"La strategia dei dazi di Trump: un boomerang globale con un'unica, dubbia, eccezione cinese."

```html
Trump all'Attacco: Guerra Commerciale Globale in Vista?
Donald Trump non sembra intenzionato a rallentare la sua politica commerciale aggressiva. Nuovi dazi sono stati annunciati, suscitando timori di una vera e propria guerra economica mondiale. Ma qual è la strategia dietro queste mosse? E quali saranno le conseguenze per l'economia globale e per l'Italia?
Abbiamo intervistato Alberto Forchielli, imprenditore ed esperto di affari internazionali, per cercare di fare chiarezza. "I dazi di Trump, nella maggior parte dei casi, sono un autogol," afferma Forchielli. "Una guerra commerciale danneggia tutti gli attori coinvolti. Aumentano i costi per le imprese, si riduce la competitività e si rischia una recessione globale."
Tuttavia, Forchielli sottolinea che c'è un'eccezione: "La strategia di Trump può funzionare solo se mirata specificamente contro la Cina. Pechino ha per anni beneficiato di pratiche commerciali scorrette e di un dumping sistematico. In questo caso, i dazi possono essere uno strumento per riequilibrare il campo da gioco."
Ma quali sono i rischi di un'escalation? "Il rischio è che la Cina reagisca con contromisure, creando un circolo vizioso di ritorsioni che danneggia tutti," avverte Forchielli. "L'Europa, in particolare, rischia di trovarsi schiacciata tra due fuochi. È fondamentale che l'Unione Europea agisca con una voce sola e cerchi di mediare tra Stati Uniti e Cina, difendendo i propri interessi."
La domanda che tutti si pongono è: Trump sta bluffando o è davvero intenzionato a scatenare una guerra commerciale globale? Solo il tempo potrà dirlo. Ma una cosa è certa: le prossime mosse del Presidente americano avranno un impatto significativo sull'economia mondiale.Approfondisci su Il Sole 24 Ore
```(