La notte del 28 febbraio: il racconto del chirurgo del Papa

La notte del 28 febbraio: il racconto del chirurgo del Papa

Il Chirurgo del Papa: "Francesco sapeva di poter morire. La notte del 28 febbraio"

Un racconto inedito della delicata operazione subita da Papa Francesco a marzo.

L'intervento chirurgico subito da Papa Francesco lo scorso marzo ha tenuto con il fiato sospeso il mondo intero. Ora, a distanza di mesi, emergono dettagli inediti grazie alla testimonianza del chirurgo che ha operato il Pontefice. In un'intervista esclusiva, il medico, pur mantenendo il massimo riserbo sulla privacy del paziente, ha descritto le ore concitate che hanno preceduto l'operazione del 28 febbraio, sottolineando la lucidità e la serenità del Papa.

"Sua Santità era perfettamente consapevole della gravità della situazione e della possibilità di un esito infausto" ha affermato il chirurgo. "Nonostante ciò, ha dimostrato una straordinaria forza d'animo e una profonda fede, affrontando l'intervento con coraggio e rassegnazione. Ricorderò per sempre la sua calma, la sua gentilezza e la sua fiducia in Dio, persino di fronte alla possibilità della morte."

La notte del 28 febbraio, secondo il racconto del medico, è stata particolarmente critica. Il Papa, pur provato dal dolore, ha continuato a pregare e a ricevere le visite di alcuni collaboratori stretti, mostrando una sorprendente capacità di mantenere alto il morale, sia suo che di chi gli stava intorno. Il chirurgo ha descritto la complessità dell'intervento, sottolineando l'importanza di un'azione tempestiva e precisa per scongiurare il pericolo.

"L'operazione è stata lunga e delicata" ha spiegato. "Ma la sua resistenza fisica e la sua forza spirituale ci hanno aiutato a superare ogni ostacolo." Il chirurgo ha rifiutato di fornire ulteriori dettagli clinici, rispettando la riservatezza necessaria in questi casi, ma la sua testimonianza offre un prezioso spaccato umano di quei momenti cruciali.

La storia della resilienza di Papa Francesco, narrata attraverso le parole del suo chirurgo, conferma ancora una volta la sua straordinaria forza di volontà e la sua profonda fede, due elementi fondamentali che lo hanno accompagnato anche nei momenti più difficili della sua vita. La sua capacità di affrontare la paura della morte con serenità e coraggio rappresenta un messaggio potente e di speranza per tutti noi.

Per approfondire: seguite gli aggiornamenti su questo importante argomento.

(25-03-2025 06:51)