Sogno di casa: per molti italiani, un'utopia senza l'aiuto familiare.

Sogno di casa: per molti italiani, un

Comprare casa in Italia: una missione impossibile per i Millennials?

Se una volta l’acquisto della prima casa rappresentava un traguardo quasi scontato per i giovani, oggi la situazione è radicalmente cambiata. Un’indagine di Facile.it, realizzata dall’istituto mUp Research, dipinge un quadro preoccupante: il 62% dei Millennials tra i 29 e i 39 anni non è ancora riuscito ad acquistare un immobile. Un dato che evidenzia le difficoltà crescenti che i giovani italiani incontrano nel realizzare il sogno della casa di proprietà.

I costi elevati delle case, uniti a tassi di interesse in aumento e alla precarietà lavorativa, creano un ostacolo insormontabile per molti. Il sogno della casa si scontra con la dura realtà economica, rendendolo accessibile solo a chi può contare su un supporto familiare consistente, spesso rappresentato dall'aiuto economico dei genitori. Questa disparità di accesso all'acquisto della casa contribuisce ad ampliare il divario generazionale, creando una situazione di forte iniquità.

L'indagine di Facile.it evidenzia come la difficoltà nell'accedere al mutuo sia un fattore determinante. Le banche, sempre più restie a concedere finanziamenti, richiedono garanzie e requisiti spesso irraggiungibili per i giovani che si affacciano al mercato immobiliare per la prima volta. La mancanza di un adeguato supporto pubblico, inoltre, aggrava ulteriormente la situazione, lasciando i giovani soli ad affrontare un mercato sempre più complesso e inaccessibile.

Quali soluzioni per affrontare questa emergenza abitativa? Sono necessarie politiche mirate a sostenere i giovani nell'acquisto della prima casa, con interventi che vadano oltre i semplici incentivi fiscali. Si tratta di un problema strutturale che richiede un approccio sistemico, che coinvolga istituzioni, banche e operatori del settore immobiliare. La creazione di un mercato più trasparente e accessibile, insieme ad un maggiore supporto pubblico, potrebbe rappresentare un primo passo fondamentale per restituire ai giovani la speranza di poter finalmente realizzare il sogno di una casa propria.

L'accesso a una casa dignitosa è un diritto fondamentale, e la situazione attuale evidenzia un’urgente necessità di intervenire per garantire a tutti i giovani la possibilità di costruire un futuro solido e indipendente. Il 62% è un dato allarmante che non può essere ignorato. È tempo di agire.

(25-03-2025 09:31)