Fosse Ardeatine: omaggio del Presidente Mattarella

L'Italia ricorda le Fosse Ardeatine: Mattarella e Meloni commemorano le vittime
Roma, 24 marzo 2024 - Si è svolta oggi, in un clima di commosso ricordo, la cerimonia commemorativa dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, nel 81° anniversario della strage nazifascista. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha deposto una corona di alloro in memoria delle 335 vittime, tra civili e militari, trucidate in rappresaglia per l'attentato di via Rasella. Presente anche la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che ha definito l'eccidio "una delle ferite più laceranti inferte a Roma e all'Italia intera".
La cerimonia, sobria e carica di significato, si è svolta presso il complesso monumentale delle Fosse Ardeatine, luogo simbolo della barbarie nazista e della resistenza italiana. Il silenzio rotto solo dal suono delle note funebri ha avvolto i presenti, tra cui numerose autorità civili e militari, rappresentanti delle associazioni dei partigiani e familiari delle vittime. La presenza del Capo dello Stato e del Presidente del Consiglio ha sottolineato l'importanza di mantenere viva la memoria di questo tragico evento, a monito per le generazioni future e come impegno costante nella difesa dei valori democratici e della pace.
Nel suo intervento, il Presidente Mattarella ha ribadito l'importanza di ricordare la lotta contro ogni forma di totalitarismo e violenza. La Premier Meloni, nel suo discorso, ha ricordato il sacrificio delle vittime innocenti e ha sottolineato la necessità di trasmettere alle nuove generazioni la consapevolezza di un passato che non deve essere dimenticato. "Non possiamo dimenticare", ha affermato la Meloni, "e dobbiamo impegnarci affinché simili tragedie non si ripetano mai più".
L'evento è stato seguito da numerose emittenti televisive e radiofoniche, testimoniando l'attenzione nazionale e internazionale rivolta a questo doloroso anniversario. La commemorazione delle Fosse Ardeatine rappresenta non solo un atto di pietà e rispetto per le vittime, ma anche un momento fondamentale di riflessione sulla storia del nostro Paese e sulla necessità di costruire un futuro improntato sulla giustizia, sulla pace e sulla libertà. Sito web del Quirinale offre ulteriori informazioni sull'evento e sulle iniziative commemorative.
La giornata di oggi ci ricorda l'importanza di preservare la memoria e di contrastare ogni forma di intolleranza e violenza.
(