Ventotene: Il centrosinistra in piazza, replica alle critiche sul Manifesto.

Ventotene: Il centrosinistra in piazza, replica alle critiche sul Manifesto.

```html

Ventotene, Centrosinistra Unito (Quasi) Ricorda Spinelli: Assenti Calenda e Conte

Ventotene - Un'immagine di unità, seppur parziale, quella offerta oggi a Ventotene durante la manifestazione organizzata in memoria di Altiero Spinelli e del suo celebre Manifesto. L'evento, che si è svolto sullo sfondo delle recenti polemiche suscitate da alcune interpretazioni del pensiero spinelliano, ha visto la partecipazione di figure di spicco del Partito Democratico, di Alleanza Verdi e Sinistra (Avs), di Italia Viva e di +Europa.

La giornata, incentrata sul rilancio dell'idea di un'Europa più forte e unita, ha rappresentato un'occasione per i partiti del centrosinistra di riaffermare i propri valori europeisti. Numerosi gli interventi che hanno sottolineato l'importanza di superare gli egoismi nazionali e di lavorare insieme per affrontare le sfide globali, dal cambiamento climatico alla crisi economica.

Tuttavia, l'assenza di Azione, guidata da Carlo Calenda, e del Movimento 5 Stelle, guidato da Giuseppe Conte, ha rappresentato una nota stonata in un quadro che si voleva di piena convergenza. Entrambi i leader non hanno aderito all'iniziativa, alimentando le speculazioni sulle divisioni interne al campo progressista. Le motivazioni ufficiali addotte dai due partiti riguardano divergenze sulla visione strategica del futuro dell'Europa e sull'approccio da adottare nei confronti delle politiche del governo Meloni. BR Le assenze, però, sembrano evidenziare una persistente difficoltà nel costruire un'alleanza solida e duratura tra le diverse anime del centrosinistra.

Durante la manifestazione è stato ribadito l'impegno a proseguire il dialogo e il confronto, nella consapevolezza che solo un fronte unito può rappresentare un'alternativa credibile alle destre al governo. Resta da vedere se i prossimi mesi porteranno ad un riavvicinamento tra le forze politiche, oppure se le divisioni interne prevarranno, compromettendo le prospettive di un'azione politica congiunta.

Un momento significativo della giornata è stato il ricordo di Altiero Spinelli, definito da molti come un "visionario" e un "padre fondatore" dell'Europa unita. Il suo Manifesto, scritto durante il confino a Ventotene, rimane un punto di riferimento per tutti coloro che credono in un futuro di pace, prosperità e democrazia per il continente europeo. BR L'eredità di Spinelli è stata invocata come stimolo a superare le divisioni e a lavorare insieme per costruire un'Europa più giusta e solidale.

```

(22-03-2025 22:30)