Il Papa fa ritorno a casa, raggiante.

Papa Francesco: Il ritorno a casa dopo due pericoli di vita
Roma, - Un'emozione palpabile ha accolto il ritorno di Papa Francesco a Casa Santa Marta dopo il ricovero al Policlinico Gemelli. Il Pontefice, visibilmente commosso, ha espresso la sua profonda gratitudine per le preghiere e l'affetto ricevuto durante i giorni di degenza. "Sono molto contento di essere tornato a casa", ha affermato con un sorriso, stringendo la mano a chi lo attendeva. La sua voce, seppur ancora lievemente affaticata, trasmetteva una ritrovata serenità.
Due episodi critici hanno segnato il suo recente ricovero. La prima grave difficoltà respiratoria, che ha richiesto l'immediato intervento medico e un’attenta sorveglianza, ha destato preoccupazione in tutto il mondo. Successivamente, un'infezione polmonare, seppur diagnosticata in tempo, ha richiesto cure intensive e una prolungata degenza. La rapidità e l'efficacia delle cure mediche ricevute presso il Gemelli sono state fondamentali per la sua guarigione.
La notizia del ritorno del Papa ha suscitato un'ondata di sollievo e gioia tra i fedeli di tutto il mondo. Molti hanno espresso il loro affetto attraverso i social media, condividendo messaggi di speranza e di ringraziamento. L'immagine di un Papa Francesco sorridente e sereno, in cammino verso la sua residenza, è diventata un simbolo di speranza e resilienza. Le immagini diffuse dalla Sala Stampa Vaticana mostrano un Pontefice, seppur ancora con qualche segno di stanchezza, di buon umore e con lo sguardo rivolto al futuro.
Nonostante il periodo delicato, Papa Francesco non ha mai smesso di lavorare. Durante la sua permanenza in ospedale ha continuato a svolgere le sue attività, ricevendo audienze e seguendo gli eventi internazionali più importanti. Il suo impegno e la sua determinazione hanno contribuito ad alimentare la speranza e la fiducia dei suoi fedeli. Le prossime settimane saranno cruciali per il suo completo recupero, ma il suo ritorno a Casa Santa Marta rappresenta un importante segnale di ottimismo e una testimonianza della sua straordinaria forza di volontà. Il mondo attende con ansia di rivederlo presto impegnato nelle sue attività papali.
La Santa Sede ha ringraziato pubblicamente tutto il personale medico e paramedico del Policlinico Gemelli per le cure prestate al Santo Padre, sottolineando la professionalità e la dedizione con cui hanno operato. Un sentito ringraziamento è stato rivolto anche ai fedeli di tutto il mondo per le loro incessanti preghiere.
(