Governo in bilico: Schlein accusa la Lega di attacco a Tajani dopo il "commissariamento" di Meloni

Pd contro Durigon: la bufera non si placa
La segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, attacca duramente il governo dopo le dichiarazioni del sottosegretario all'Interno, Andrea Durigon, sull'abolizione delle commemorazioni per le foibe. Un video pubblicato sui social dalla segretaria del Pd commenta l'intervista rilasciata da Durigon a Repubblica, affermando: "In qualsiasi altro Paese questo avrebbe già aperto una crisi nell’esecutivo".Le parole di Schlein sono state dure e inequivocabili, sottolineando la gravità delle affermazioni di Durigon e chiedendo conto al governo delle sue posizioni. La leader del Pd ha accusato la Lega di aver creato un clima di tensione e di instabilità all'interno dell'esecutivo, ricordando le recenti polemiche e le tensioni interne alla maggioranza.
“La Lega sfiducia Tajani dopo aver commissariato Meloni. Il governo non sta più in piedi”, ha tuonato Schlein, mettendo ulteriormente in discussione la tenuta della coalizione di governo. Le sue parole si aggiungono alle numerose critiche piovute in queste ore sui social e sui media tradizionali a seguito delle dichiarazioni di Durigon.
Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, nel frattempo, ha respinto le accuse di difficoltà, dichiarando: “Non sono in difficoltà”. Tuttavia, le tensioni all'interno del governo restano palpabili, e le parole di Schlein riflettono un clima di crescente preoccupazione all'interno dell'opposizione. La vicenda rischia di avere ulteriori sviluppi e di alimentare la già accesa dialettica politica in vista delle prossime scadenze elettorali.
L'episodio riaccende il dibattito sulla memoria storica e sul ruolo delle istituzioni nel ricordare le vittime delle foibe. Le dichiarazioni di Durigon, considerate da molti offensive e minimizzanti, hanno provocato una reazione a catena, riaprendo una ferita ancora aperta nel tessuto sociale italiano. L'attenzione ora è rivolta alle possibili conseguenze politiche di questa nuova crisi.
L'evolversi della situazione verrà seguito con attenzione nelle prossime ore e giorni. Resta da vedere quale sarà la risposta del governo e se questa vicenda riuscirà a mettere in discussione la stabilità dell'esecutivo. Per ulteriori aggiornamenti seguiteci sui nostri canali.
(