Giorgetti: I dazi, strumento economico e politico per l'Italia

Giorgetti: I dazi, strumento economico e politico per l

Giorgetti: La Guardia di Finanza, leva decisiva per l'economia e la politica italiana

Bergamo, – Il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha tenuto un discorso di grande rilievo durante la cerimonia di giuramento dei nuovi allievi ufficiali della Guardia di Finanza a Bergamo. L'evento, svoltosi nel corso di quest'anno, ha visto il ministro sottolineare il ruolo cruciale del Corpo non solo nella difesa dell'economia nazionale, ma anche come leva di condizionamento della politica stessa.

Giorgetti, rivolgendosi ai giovani ufficiali, ha affermato: "Voi non siete solo i difensori dell'economia nazionale, ma anche un elemento fondamentale per la stabilità e la correttezza del sistema. La vostra azione, contro l'evasione fiscale e le frodi di ogni tipo, ha un impatto diretto e significativo sulla possibilità di costruire politiche economiche efficaci e giuste".

Il Ministro ha poi approfondito il tema dei dazi, un aspetto particolarmente delicato nel panorama economico globale attuale. "La gestione dei dazi richiede un'attenzione costante e un'analisi approfondita – ha spiegato Giorgetti –. La Guardia di Finanza gioca un ruolo chiave nel monitoraggio e nel controllo delle importazioni ed esportazioni, garantendo il rispetto delle norme e tutelando le imprese italiane dalla concorrenza sleale. Questo impegno contribuisce a creare un ambiente economico più equo e competitivo".

Il discorso di Giorgetti è stato accolto con grande attenzione dai presenti. Le parole del Ministro hanno evidenziato l'importanza strategica della Guardia di Finanza nel contesto italiano, non solo per la sua funzione repressiva, ma anche per la sua capacità di incidere sulla definizione e sull'implementazione delle politiche economiche nazionali. L'impegno profuso dal Corpo nella lotta all'evasione fiscale e alle frodi, secondo Giorgetti, è un fattore determinante per la crescita economica sostenibile e per la fiducia dei mercati.
L'attenzione posta sui dazi, inoltre, dimostra la consapevolezza del Governo sull'importanza di una politica commerciale oculata e capace di difendere gli interessi nazionali in un contesto globale sempre più complesso.
La cerimonia del giuramento, dunque, si è trasformata in un'occasione per ribadire l'importanza della Guardia di Finanza e il suo ruolo fondamentale nel sistema economico e politico italiano. Maggiori informazioni sulla Guardia di Finanza

(22-03-2025 15:29)