Ventotene: sulle orme dei pionieri dell'Europa unita.

```html
Ventotene, l'Europa si divide: Omaggio a Spinelli, ma FdI rivendica "nuovo corso"
Ventotene - Una giornata densa di significato politico quella odierna sull'isola pontina, dove una delegazione composta da esponenti di spicco del Partito Democratico, Italia Viva, +Europa e Alleanza Verdi e Sinistra ha reso omaggio alla tomba di Altiero Spinelli, uno dei padri fondatori del progetto europeo. Un gesto simbolico, volto a riaffermare l'importanza dei valori europeisti in un momento storico particolarmente delicato.
La delegazione, guidata da figure di rilievo dei rispettivi partiti, ha deposto una corona di fiori sulla tomba di Spinelli, ribadendo l'attualità del suo pensiero e del Manifesto di Ventotene, pietra miliare per la costruzione di un'Europa unita e federale. L'iniziativa, ampiamente pubblicizzata, ha visto la partecipazione di numerosi sostenitori e simpatizzanti.
Tuttavia, la giornata non è stata priva di polemiche. Da Roma, esponenti di Fratelli d'Italia hanno rilasciato dichiarazioni in cui si rivendica un "nuovo corso" per l'Europa, sottolineando la necessità di superare le "rigidità ideologiche" e di concentrarsi sugli interessi nazionali. "Con le recenti elezioni europee, si è abbattuto l'ultimo muro rosso", ha dichiarato un portavoce del partito, evidenziando una visione dell'Europa più orientata alla cooperazione tra Stati sovrani che all'integrazione federale. Le dichiarazioni sono apparse in netta contrapposizione con il messaggio lanciato dalla delegazione europeista a Ventotene, delineando un quadro politico europeo sempre più polarizzato e complesso.
Le diverse interpretazioni del messaggio di Ventotene e del futuro dell'Europa dimostrano come il dibattito sul progetto europeo sia tutt'altro che concluso, e come l'eredità dei padri fondatori continui a essere oggetto di confronto e reinterpretazione alla luce delle sfide contemporanee. La contrapposizione tra una visione europeista, fedele all'ideale di un'Europa unita e solidale, e una visione più sovranista, che privilegia gli interessi nazionali, sembra destinata a caratterizzare il futuro del continente.
Ulteriori dettagli sull'evento e le dichiarazioni dei partecipanti sono disponibili sul sito del Partito Democratico e sul sito di Italia Viva.
```(