**Melillo: "La mafia, radicata nel sistema economico e sociale del Paese."**

```html
Melillo: "Le Mafie Sono Pilastro del Sistema, Non Solo Fenomeno Criminale"
Roma, [Data odierna] - In un'intervista esclusiva che scuote le fondamenta della percezione comune, il Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, Giovanni Melillo, ha delineato un quadro allarmante e profondamente radicato della presenza mafiosa nel tessuto italiano. Melillo ha enfatizzato che le mafie non sono più da considerarsi semplici organizzazioni criminali, ma una componente strutturale dell'economia e della società.
“Dobbiamo smettere di pensare alla mafia come a un virus esterno,” ha affermato il Procuratore Melillo. “È un elemento integrato, che sfrutta le debolezze del sistema, le lacune legislative e la permeabilità delle istituzioni per prosperare e consolidare il proprio potere.” BR
L'intervista ha toccato diversi punti chiave, tra cui l'evoluzione delle strategie mafiose, sempre più orientate all'infiltrazione nel mondo degli affari leciti e alla gestione di appalti pubblici. Secondo Melillo, la capacità delle mafie di riciclare denaro sporco e di stringere alleanze con settori apparentemente insospettabili rappresenta una sfida cruciale per le forze dell'ordine e per la magistratura. BR
Particolare attenzione è stata dedicata al ruolo delle nuove tecnologie e del web nell'espansione delle attività illecite, con un focus specifico sui cyber-attacchi e sulla diffusione di notizie false per destabilizzare il sistema democratico. BR
Il Procuratore Melillo ha inoltre ribadito l'importanza della cooperazione internazionale e dello scambio di informazioni tra le diverse agenzie investigative per contrastare efficacemente le organizzazioni criminali transnazionali. “La lotta alla mafia è una battaglia che si combatte a livello globale,” ha concluso. “Solo unendo le forze possiamo sperare di sconfiggere questo male che mina la nostra società.”
Al momento, non sono disponibili ulteriori dettagli sull'indagine specifica a cui si riferisce l'intervista, ma è chiaro che le parole del Procuratore Melillo lanciano un allarme che non può essere ignorato.
```(