Trapani ricorda le vittime innocenti delle mafie: immagini e testimonianze dal corteo

Trapani ricorda le vittime innocenti delle mafie: immagini e testimonianze dal corteo

Una grande bandiera della pace apre la marcia per la Giornata delle vittime innocenti delle mafie a Trapani

Trapani, 21 Marzo 2024 - Un'immensa bandiera bianca, simbolo di pace e speranza, ha aperto il corteo che oggi ha attraversato le strade di Trapani in occasione della Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Migliaia di persone, tra cittadini, studenti, rappresentanti delle istituzioni e associazioni antimafia, hanno partecipato alla marcia, un fiume umano che ha gridato forte il suo "no" alla criminalità organizzata e il suo impegno per la giustizia e la legalità.

Il corteo, partito da Piazza Vittorio Emanuele, ha percorso le vie principali della città, tra gli applausi e il silenzio commosso dei presenti. La partecipazione è stata massiccia, a dimostrazione della forte sensibilità della comunità trapanese verso il tema della lotta alle mafie. Sui volti dei partecipanti, si leggeva un misto di dolore per le vittime e di determinazione a non dimenticare, a contrastare ogni forma di illegalità e a costruire un futuro libero dalla criminalità organizzata.

"Non dimentichiamo", si leggeva su molti striscioni e cartelli portati dai manifestanti. Le parole chiave della giornata sono state infatti ricordo, impegno e speranza. La presenza di numerosi giovani ha confermato la volontà di tramandare alle nuove generazioni la memoria delle vittime innocenti e la necessità di costruire una società più giusta ed equa.

Il sindaco di Trapani, , ha preso parte alla manifestazione, sottolineando l'importanza della giornata e riaffermando l'impegno dell'amministrazione comunale nella lotta alla criminalità. Anche rappresentanti delle forze dell'ordine e della magistratura hanno partecipato al corteo, un segnale importante di unità e collaborazione nella lotta contro le mafie.

La manifestazione si è conclusa con un momento di raccoglimento e commemorazione, in cui sono stati letti i nomi delle vittime innocenti delle mafie. Un silenzio assordante, rotto solo dal pianto di alcuni partecipanti, ha sottolineato la gravità delle ingiustizie commesse e il dolore profondo che ancora oggi la mafia infligge alle famiglie delle vittime.

La giornata di oggi a Trapani è stata un potente messaggio di speranza e un forte monito contro ogni forma di sopraffazione e illegalità. La partecipazione numerosa e l'impegno di tutti i presenti dimostrano che la lotta alle mafie è una battaglia che coinvolge tutta la società e che solo attraverso la collaborazione e la determinazione si può costruire un futuro libero dalla criminalità organizzata. La memoria delle vittime non deve essere dimenticata.

(21-03-2025 10:27)