**Isolamento spaziale: l'impatto della permanenza prolungata sulla ISS.**

**Isolamento spaziale: l

**TITOLO: ISS: Wilmore e Williams "Prigionieri" dello Spazio? Ecco cosa Succede al Corpo Umano**
La missione di Butch Wilmore e Suni Williams sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) si è trasformata in un'estensione imprevista, con una permanenza che si profila ben oltre le aspettative. Si prevede che i due astronauti rimarranno a bordo per circa 9 mesi, un periodo che solleva interrogativi importanti sugli effetti prolungati della microgravità sul corpo umano.
L'esperienza di Frank Rubio, l'astronauta che ha stabilito il record di 371 giorni consecutivi nello spazio, fornisce dati preziosi. Le ricerche condotte su di lui e su altri astronauti che hanno trascorso lunghi periodi sulla ISS rivelano una serie di cambiamenti fisiologici significativi.
***Dalla perdita di densità ossea***, un problema noto tra gli astronauti, all'atrofia muscolare dovuta alla mancanza di gravità, il corpo umano subisce notevoli adattamenti. *Anche il sistema cardiovascolare è messo a dura prova*, con potenziali alterazioni della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca.
Un aspetto particolarmente interessante riguarda la *visione*. Alcuni astronauti sviluppano problemi di vista durante e dopo i voli spaziali a lungo termine, un fenomeno che gli scienziati stanno ancora studiando a fondo.
Le implicazioni di questa permanenza prolungata sulla ISS vanno oltre gli aspetti fisici. Anche la salute mentale è una priorità. L'isolamento, la routine rigorosa e la lontananza dalla famiglia possono avere un impatto psicologico significativo.
La NASA e le altre agenzie spaziali stanno monitorando attentamente Wilmore e Williams, raccogliendo dati che saranno fondamentali per le future missioni di lunga durata, come quelle verso Marte. Comprendere appieno come il corpo umano reagisce allo spazio è essenziale per garantire la sicurezza e il benessere degli astronauti che si avventurano sempre più lontano dalla Terra.
Per approfondire:
* [NASA: Stazione Spaziale Internazionale](https://www.nasa.gov/mission/iss/overview/)

(19-03-2025 13:52)