Il ruolo di Ventotene nell'arrivo di Meloni a Bruxelles, secondo Conte.

Il ruolo di Ventotene nell

Conte accusa Meloni: "Il suo successo europeo grazie al Manifesto di Ventotene"

Roma - "Se oggi Giorgia Meloni dialoga con gli altri leader europei, se siede al Consiglio Ue è grazie a Spinelli, Rossi e Colorni". Questa la forte affermazione rilasciata da Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle, durante le dichiarazioni di voto alla Camera sulle comunicazioni della premier. Conte ha duramente criticato il testo presentato da Meloni, sottolineando l'ironia di una leader che, secondo lui, deve la sua attuale posizione all'eredità di coloro che hanno firmato il Manifesto di Ventotene, documento fondante del progetto federalista europeo.

Il riferimento è chiaro: Ernesto Rossi, Altiero Spinelli e Eugenio Colorni, autori del Manifesto di Ventotene, redatto nel 1941, che propose una federazione europea come strumento per prevenire futuri conflitti. Conte, con questa dichiarazione, intende evidenziare una sorta di contraddizione nella posizione politica di Meloni, accusandola di beneficiare di un'eredità politica che, secondo il leader M5S, contrasta con le sue attuali scelte europeiste.

La critica di Conte non si limita a una semplice constatazione storica, ma assume una valenza politica forte, sottolineando la distanza ideologica tra il progetto europeista dei firmatari del Manifesto e, a suo dire, le posizioni della Presidente del Consiglio. L'accusa è quella di un'appropriazione indebita dell'eredità federalista, utilizzata per legittimare un'azione politica che, secondo Conte, ne tradisce i principi fondanti.

La dichiarazione di Conte ha immediatamente acceso il dibattito politico, sollevando interrogativi sul ruolo del Manifesto di Ventotene nella costruzione dell'Unione Europea e sulla coerenza delle posizioni politiche di Giorgia Meloni. Si attende ora la replica della premier e la risposta del governo alle accuse mosse dal leader del M5S.

La discussione si preannuncia accesa, con possibili sviluppi nelle prossime ore e nei prossimi giorni. La questione sollevata da Conte, seppur con toni accesi, apre un importante dibattito sul ruolo del passato nella definizione del presente politico italiano ed europeo. La tradizione federalista e l'attuale panorama politico europeo sono temi che meritano di essere approfonditi.

(19-03-2025 18:45)