**Vino: nel 2026, il settore punta alla ripresa nonostante le tensioni globali.**

```html
Vino: il 2026, tra Geopolitica e Innovazione, Anno di Svolta Secondo gli Esperti
Il settore vitivinicolo italiano si prepara ad affrontare un futuro denso di sfide e opportunità, con il 2026 indicato come anno chiave per una possibile trasformazione. Un'analisi approfondita condotta da Jean-Marie Cardebat, Professore di economia all'Università di Bordeaux, e Davide Gaeta, Professore e docente di economia dell'impresa vitivinicola e dei mercati agroalimentari e competitività dell'Università degli Studi di Verona, evidenzia come le dinamiche geopolitiche globali, unite alle evoluzioni tecnologiche e alle nuove tendenze di consumo, stiano ridisegnando il panorama del mercato vinicolo.
Il caso studio, presentato in questi giorni durante un workshop a Verona, pone l'accento sull'importanza di una strategia proattiva per le aziende del settore. In particolare, si sottolinea la necessità di investire in innovazione, sia in termini di processi produttivi che di marketing e comunicazione. Secondo Cardebat, "la capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato, di anticipare le esigenze dei consumatori e di presidiare i mercati emergenti sarà determinante per il successo delle imprese vinicole nel prossimo futuro". BRGaeta aggiunge che "l'attenzione alla sostenibilità, sia ambientale che sociale, rappresenta un fattore sempre più cruciale per attrarre i consumatori, soprattutto le nuove generazioni, e per garantire la competitività a lungo termine".
Le tensioni internazionali e le fluttuazioni economiche, come l'inflazione che incide sul potere d'acquisto e le difficoltà nel reperimento di materie prime, rappresentano ulteriori elementi di incertezza. BR Tuttavia, secondo gli esperti, le aziende che sapranno cogliere le opportunità offerte dalla digitalizzazione, dall'e-commerce e dalla promozione del turismo enogastronomico potranno affrontare le sfide con maggiore resilienza e proiettarsi verso un futuro di crescita. L'Italia, con la sua ricca tradizione vitivinicola e la sua capacità di innovare, ha tutte le carte in regola per giocare un ruolo da protagonista in questo scenario in evoluzione.
```(