Ecco una riformulazione: **Vino: nel 2026, il settore punta alla ripresa, superando le turbolenze globali.**

Ecco una riformulazione:

**Vino: nel 2026, il settore punta alla ripresa, superando le turbolenze globali.**

Vino: Geopolitica e Mercati, la Svolta del 2026 Secondo gli Esperti

BR

Un'analisi approfondita del settore vitivinicolo, condotta quest'anno da Jean-Marie Cardebat, Professore di economia all'Università di Bordeaux, e Davide Gaeta, Professore e docente di economia dell'impresa vitivinicola e dei mercati agroalimentari e competitività dell'Università degli Studi di Verona, prospetta un 2026 come anno cruciale per il futuro del vino. Al di là delle sfide geopolitiche che inevitabilmente influenzano i mercati globali, lo studio si concentra sulle dinamiche interne al settore e sulle strategie che le aziende dovranno adottare per affrontare un contesto in rapida evoluzione.

BR

Il focus principale dell'indagine riguarda l'impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione vinicola, l'importanza crescente della sostenibilità e della tracciabilità, e l'evoluzione delle preferenze dei consumatori, sempre più attenti alla qualità e all'origine del prodotto. L'Università di Verona, con il suo expertise nel settore agroalimentare, ha contribuito in modo significativo all'analisi dei dati di mercato e all'identificazione delle tendenze emergenti.

BR

Secondo i Professori Cardebat e Gaeta, il 2026 rappresenterà un punto di svolta perché si prevede una maggiore maturità delle tecnologie applicate alla viticoltura, una diffusione più ampia di pratiche agricole sostenibili e una crescente consapevolezza da parte dei consumatori sull'importanza di un consumo responsabile. Le aziende che sapranno anticipare questi cambiamenti e investire in innovazione e sostenibilità saranno quelle che avranno maggiori probabilità di successo nel lungo periodo.

BR

Lo studio evidenzia anche la necessità di una maggiore collaborazione tra produttori, istituzioni e centri di ricerca per affrontare le sfide comuni e promuovere l'eccellenza del vino italiano nel mondo. Un appello, quindi, alla coesione e alla visione strategica per garantire un futuro prospero al settore vitivinicolo.

(19-03-2025 11:50)