Passaggio all'ora legale 2025: data e promemoria

Passaggio all

Non ci sono novità sull'ora solare permanente: il cambio d'ora nel 2025 è confermato

L'ora legale tornerà anche nel 2025. Nonostante le ripetute discussioni e proposte a livello europeo per abolire il cambio orario e adottare definitivamente l'ora solare o quella legale, al momento non ci sono novità significative. Per quest'anno, quindi, domenica 25 marzo 2024 alle ore 2:00 del mattino le lancette dovranno essere spostate in avanti di un'ora. Passeremo, dunque, all'ora legale.

La Commissione Europea aveva lanciato una consultazione pubblica sul tema nel 2018, raccogliendo milioni di pareri da tutta l'Unione. I risultati, seppur mostrando una certa preferenza per l'ora solare, non hanno portato a decisioni definitive a livello legislativo. Le diverse posizioni degli Stati membri e le problematiche legate all'uniformità dell'ora in tutta Europa, hanno finora frenato l'adozione di una soluzione permanente.

Cosa significa questo per i cittadini? Significa che, come ogni anno, dobbiamo prepararci al cambio dell'ora. Questo comporta delle piccole modifiche alle nostre routine quotidiane, ma anche possibili ripercussioni sul nostro benessere psico-fisico, come dimostrato da diversi studi scientifici sull'impatto del cambio orario sul sonno e sul ritmo circadiano. Ricordiamo che il passaggio all'ora legale implica un'ora di sonno in meno, potenzialmente creando disagi nelle prime giornate. È consigliabile, quindi, prepararsi gradualmente al cambio orario, ad esempio andando a dormire un po' prima nei giorni precedenti al 25 marzo.

Rimane aperta la questione di un futuro senza cambi d'ora. L'argomento, senza dubbio di grande interesse pubblico, continua a essere dibattuto a livello politico europeo. Non è da escludere che in futuro si possa arrivare a una decisione definitiva, ma per il momento dobbiamo adeguare i nostri orologi.

Ricordate: domenica 25 marzo 2024, alle 2:00, si passa all'ora legale. Non dimenticate di spostare le lancette dei vostri orologi, sia quelli tradizionali che quelli digitali.


Per maggiori informazioni sulle possibili ripercussioni del cambio di ora sulla salute, potete consultare il sito del Istituto Superiore di Sanità

(20-03-2025 11:05)