Scontro in Aula sul Manifesto di Ventotene: Meloni e l'Europa.

Scontro in Aula sul Manifesto di Ventotene: Meloni e l

Meloni cita il Manifesto di Ventotene: scontro in Aula

"Spero non l'abbiano mai letto, perché l'alternativa sarebbe spaventosa", ha esordito Giorgia Meloni in Aula, commentando la citazione di alcuni passaggi del Manifesto di Ventotene, scritto nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi. La dichiarazione, pronunciata durante un acceso dibattito parlamentare, ha scatenato una vera e propria bagarre tra i banchi.

La premier si è detta "contenta di citare testualmente" alcuni brani del testo, considerato un documento fondativo dell'Unione Europea. La scelta, tuttavia, non è stata priva di conseguenze. L'opposizione ha immediatamente accusato Meloni di ipocrisia, evidenziando le differenze tra le istanze federaliste del Manifesto e le politiche del suo governo. L'utilizzo di un testo così significativo, spesso interpretato come un appello a un'Europa unita e solidale, è apparso agli avversari politicamente contraddittorio rispetto all'operato dell'esecutivo attuale.

Il Manifesto di Ventotene, scritto durante la dittatura fascista nell'isola di Ventotene, dove Spinelli e Rossi erano confinate, prospettava un'Europa federale, democratica e pacifista, lontana da nazionalismi e sovranismi. La scelta della Meloni di citarlo, presentandolo in una luce particolare, ha alimentato un acceso dibattito sulle vere intenzioni del governo in ambito europeo. Si è parlato di una strategia comunicativa mirata a rivendicare un'eredità europea, pur mantenendo posizioni politiche spesso considerate euroscettiche.

"Non è la mia Europa", ha ribadito più volte l'opposizione, sottolineando le contraddizioni tra le idee espresse nel Manifesto e le scelte politiche attuali. La discussione si è infiammata, con accuse reciproche di strumentalizzazione politica e di mancanza di coerenza. L'episodio evidenzia le tensioni interne al dibattito politico italiano sull'Europa e sulle diverse interpretazioni del suo passato e del suo futuro. La scelta della Meloni di citare il Manifesto, pur nella sua complessità, apre una riflessione sul rapporto tra storia, ideologia e politica contemporanea.

L'episodio ha suscitato ampio interesse anche sui social media, dove l'hashtag #ManifestodiVentotene è diventato rapidamente trend topic, alimentando un acceso confronto tra sostenitori e detrattori dell'azione del governo.

(19-03-2025 13:36)