Ecco un'opzione: **"Dazi, Meloni serra i ranghi a destra e difende l'asse con Washington."**

Ecco un

```html

Senato: Via Libera a Risoluzione su Rearm, Ma il Termine Divide

Roma, [Data Odierna] - Il Senato ha approvato oggi la risoluzione di maggioranza concernente il riarmo, un tema che continua a infiammare il dibattito politico. Nonostante il sostegno compatto alla linea governativa, il termine "Rearm" ha suscitato perplessità, giudicato da alcuni esponenti come eccessivamente roboante e potenzialmente fuorviante nell'opinione pubblica.BR

La risoluzione, frutto di un'intensa mediazione interna alla maggioranza, ha visto convergere le posizioni, seppur con qualche distinguo. Fonti parlamentari riferiscono di critiche mosse verso coloro che, definiti "volenterosi", spingono per una linea più assertiva in materia di difesa: "Quella direzione è rischiosa" - il commento di un senatore che preferisce rimanere anonimo.BR

La Premier, stando a indiscrezioni, ha svolto un ruolo cruciale nel mantenere la sintesi con la Lega, assicurando la tenuta della coalizione. Un punto fermo sembra essere l'allineamento con gli Stati Uniti: "Assolutamente no a rappresaglie sui dazi" - una dichiarazione che sottolinea la volontà di preservare i rapporti transatlantici, malgrado le tensioni internazionali.BR

Il dibattito si è focalizzato non solo sulla necessità di adeguare le capacità militari del Paese alle nuove sfide geopolitiche, ma anche sulle modalità di comunicazione di tale sforzo. La parola "riarmo", per alcuni, evoca scenari bellici e rischia di alimentare allarmismi ingiustificati. Si punta ora a una narrazione più misurata, che enfatizzi l'importanza della sicurezza nazionale e della difesa degli interessi italiani nel contesto internazionale.BR

Ulteriori sviluppi sono attesi nei prossimi giorni, con l'esame di emendamenti e ordini del giorno che potrebbero ulteriormente definire la posizione del Parlamento sul tema del riarmo. BR

```

(19-03-2025 01:00)