Caso Roberti, Avs annuncia esposto all'Antimafia: "Non può guidare il Molise"

Caso Roberti, Avs annuncia esposto all

Governatore indagato per traffico illecito di rifiuti: Piccolotti chiede le dimissioni

Scandalo che travolge la Regione: il governatore è coinvolto in un'inchiesta per corruzione legata ad un traffico illecito di rifiuti tra Puglia e Molise. La notizia ha scosso l'opinione pubblica e sollevato un'ondata di proteste. Antonio Roberti, è accusato di aver favorito l'illecita gestione di rifiuti speciali, con gravi danni all'ambiente e presunte mazzette distribuite a funzionari.
La gravità della situazione è stata sottolineata da Angelo Piccolotti, esponente di Avs (Associazione Vittime del Sistema), che ha chiesto a gran voce le immediate dimissioni del governatore. "Roberti non può restare alla guida della Regione – ha dichiarato Piccolotti in una conferenza stampa – La sua posizione è incompatibile con la funzione pubblica. La vicenda è di una gravità inaudita e richiede un intervento immediato. Per questo motivo, porteremo il caso alla Commissione Antimafia."
L'inchiesta, condotta dalla Procura di Campobasso, sta facendo luce su un complesso sistema di traffici illeciti, con aziende che avrebbero smaltito illegalmente rifiuti in Molise, approfittando di presunte complicità istituzionali. Le indagini si concentrano su numerosi appalti e sul ruolo svolto da Roberti nella concessione di permessi e autorizzazioni. Sono in corso perquisizioni e sequestri probatori.
L'opposizione regionale ha già annunciato la presentazione di una mozione di sfiducia nei confronti del governatore. Si attende ora l'evoluzione delle indagini e le decisioni della magistratura. La vicenda getta un'ombra pesante sull'amministrazione regionale, sollevando serie preoccupazioni sulla trasparenza e l'efficacia della gestione della cosa pubblica. La popolazione attende risposte chiare e concrete. Il danno ambientale causato dal traffico illecito di rifiuti potrebbe rivelarsi gravissimo, con conseguenze a lungo termine per l'ecosistema regionale.
Il caso è seguito con attenzione da numerose testate giornalistiche nazionali e locali, e si prevedono ulteriori sviluppi nelle prossime settimane. La situazione è in costante aggiornamento. La trasparenza e la lotta alla corruzione sono fondamentali per il buon funzionamento delle istituzioni e per la fiducia dei cittadini.

(19-03-2025 12:12)