Il mistero Garlasco: Feltri rivela il suo legame con Alberto Stasi

Il mistero Garlasco: Feltri rivela il suo legame con Alberto Stasi

Feltri e il mistero Garlasco: cene con Alberto Stasi? La verità dietro l'inaspettato legame

Un'ammissione sorprendente quella di Maurizio Feltri, che in un'intervista rilasciata al quotidiano Libero ha rivelato di invitare a cena Alberto Stasi, condannato in via definitiva per l'omicidio di Chiara Poggi.

La notizia ha scosso l'opinione pubblica, riaprendo un caso che sembrava ormai archiviato. Il giornalista, noto per le sue posizioni spesso controcorrente, ha spiegato le ragioni di questo singolare rapporto, affermando che non si tratta di amicizia, ma di un interesse professionale. "Invito Stasi a cena", ha dichiarato Feltri, "perché la sua storia, con tutte le sue contraddizioni e le sue zone d'ombra, rappresenta un enigma affascinante."

Feltri ha poi aggiunto dettagli sulla sua personale visione del caso, ribadendo alcuni dubbi sulla sentenza. Ha sottolineato la complessità delle indagini e la necessità di un continuo approfondimento, anche a distanza di anni. "Non intendo giustificare Stasi", ha precisato, "ma credo che la verità sul delitto di Garlasco non sia ancora completamente emersa."

Durante l'intervista, il giornalista ha anche condiviso alcuni aneddoti personali, raccontando momenti della sua vita privata che in genere tiene lontani dai riflettori. Questi dettagli, pur non avendo una diretta relazione con il caso Garlasco, hanno contribuito a dipingere un ritratto più completo e umano di Feltri, solitamente conosciuto per la sua ruvidità e la sua ironia pungente.

La rivelazione delle cene con Stasi ha inevitabilmente generato un dibattito acceso sui social media. Mentre alcuni hanno espresso indignazione per la vicinanza di Feltri a un condannato per omicidio, altri hanno apprezzato la sua volontà di approfondire un caso complesso e controverso, anche attraverso un approccio non convenzionale.

La scelta di Feltri di condividere pubblicamente questo aspetto della sua vita, apparentemente privato, rappresenta un ulteriore elemento di riflessione sulla complessità del giornalismo investigativo e sulla necessità di un continuo confronto critico con i fatti, anche quelli che sembrano ormai definitivamente chiari.

Il caso Garlasco, dunque, continua a generare discussioni, e questa inaspettata rivelazione di Feltri non fa altro che alimentare il dibattito, sollevando interrogativi sulla giustizia, sulla verità e sulla natura stessa del rapporto tra giornalismo e giustizia.

(18-03-2025 09:50)