Le città italiane più assolate: Catania, Siracusa e Cagliari primeggiano

Sole e temperature: la classifica delle città italiane più calde e soleggiate
Un'analisi condotta su 50 delle principali località italiane ha stilato una classifica basata su ore di sole medie mensili e temperature medie, rivelando un quadro interessante del clima italiano. Sorprendentemente, alcune città iconiche non occupano le posizioni più alte della graduatoria, mentre altre meno note si distinguono per le loro condizioni climatiche favorevoli.
Sul podio svettano tre città del Sud Italia: Catania si aggiudica il primo posto, seguita da Siracusa e Cagliari. Questi centri, caratterizzati da inverni miti ed estati calde e soleggiate, offrono un clima ideale per chi ama il caldo e le lunghe giornate di sole. La presenza di queste tre città siciliane e sarde ai primi posti conferma la fama di queste regioni per l'abbondanza di luce solare.
Roma, la Capitale, si piazza al 7° posto della classifica, una posizione di tutto rispetto ma che lascia intendere come altre città italiane possano vantare un clima ancora più favorevole in termini di soleggiamento. Napoli, invece, si posiziona al 12° posto, confermando una buona esposizione solare ma non ai livelli delle città del podio.
La classifica evidenzia una significativa differenza tra il Nord e il Sud Italia: Milano, ad esempio, si colloca al 34° posto, dimostrando come il clima lombardo, caratterizzato da inverni più rigidi e da un'insolazione minore rispetto al Sud, influenzi sensibilmente la graduatoria. Questo dato sottolinea la variabilità climatica presente lungo la penisola italiana.
L'indagine, i cui dati sono stati elaborati sulla base di rilevazioni meteorologiche di quest'anno, offre un utile strumento per chi sta pianificando un viaggio in Italia e desidera scegliere la meta in base al clima. Consultando la classifica completa, disponibile su siti meteorologici specializzati, è possibile selezionare la località più adatta alle proprie esigenze, considerando sia il numero di ore di sole che le temperature medie mensili. L'analisi offre un'interessante prospettiva sul clima italiano e sulla varietà di condizioni meteorologiche presenti nelle diverse regioni del Paese.
Lo studio fornisce, inoltre, utili spunti per il settore turistico, evidenziando le potenzialità delle città più soleggiate e stimolando possibili iniziative per valorizzare le loro risorse climatiche.
(