**"L'ora delle lancette: passaggio all'ora legale a fine marzo."**

```html
Ora Legale 2024: Cambio Imminente Mentre l'Europa Resta Divisa
BR Manca pochissimo al passaggio all'ora legale. Nella notte tra il 30 e il 31 marzo 2024, le lancette degli orologi dovranno essere spostate in avanti di un'ora, precisamente dalle 02:00 alle 03:00. Un rituale che si ripete puntualmente da anni, ma che continua a generare dibattito. BR La discussione in sede europea sull'abolizione del cambio di orario sembra infatti completamente arenata. Nonostante le proposte e le consultazioni popolari degli anni passati, che avevano evidenziato una certa propensione per l'abolizione, non si è ancora giunti a un accordo definitivo. BR Di conseguenza, anche quest'anno, l'Italia si adeguerà al cambio stagionale, passando all'ora legale in primavera e tornando all'ora solare in autunno. Il cambio, per quanto possa sembrare un piccolo gesto, ha conseguenze concrete sulla vita di tutti i giorni. BR L'ora legale, introdotta per la prima volta in Italia nel 1916, permette di sfruttare al meglio le ore di luce durante i mesi estivi, con un conseguente risparmio energetico. Secondo le stime di Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, l'ora legale ha consentito di risparmiare significativamente in termini di consumi elettrici. BR Tuttavia, alcuni studi evidenziano anche possibili effetti negativi sulla salute, legati all'alterazione dei ritmi circadiani. Difficoltà ad addormentarsi, sonnolenza diurna e irritabilità sono alcuni dei disturbi che possono manifestarsi nei giorni successivi al cambio di orario. BR Per minimizzare questi effetti, gli esperti consigliano di prepararsi gradualmente al cambiamento, anticipando di qualche minuto l'ora di andare a letto e di alzarsi nei giorni precedenti al passaggio all'ora legale. Anche l'esposizione alla luce naturale durante il giorno e una corretta alimentazione possono contribuire ad attenuare i disturbi. BR Resta quindi confermato l'appuntamento con il cambio dell'ora legale a fine marzo. Un piccolo sacrificio in termini di sonno, ma con benefici concreti per l'ambiente e per l'economia.```(