Valanga a Gressoney: squadra soccorsa con battipista

Gressoney: Valanga, il Soccorso Alpino costretto a proseguire a piedi a causa del maltempo
Gressoney-La-Trinité, Aosta - Una difficile operazione di soccorso si è svolta oggi a Gressoney-La-Trinité, dove un freerider è rimasto coinvolto in una valanga. Le avverse condizioni meteorologiche hanno reso particolarmente complessa l'attività del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico Valdostano, obbligando gli uomini del soccorso a una discesa dall'elicottero per poi proseguire l'intervento a piedi.
A causa del forte vento e della scarsa visibilità, l'elicottero non è riuscito ad avvicinarsi al punto preciso in cui lo sciatore è stato travolto dalla massa di neve. I tecnici del soccorso sono stati quindi costretti a effettuare una pericolosa discesa a quota più bassa, affidandosi poi ad un battipista per raggiungere l'area interessata, guadagnando circa 300 metri di dislivello.
"La situazione era estremamente critica", ha dichiarato un membro del Soccorso Alpino, preferendo mantenere l'anonimato. "Il maltempo ha reso impossibile l'utilizzo dell'elicottero in prossimità del punto dell'incidente. Il battipista si è dimostrato fondamentale per raggiungere il freerider in tempi ragionevoli, permettendo di accelerare le operazioni di soccorso nonostante le difficoltà."
Le condizioni dello sciatore non sono ancora state rese note nel dettaglio, ma si sa che è stato raggiunto dalla squadra di soccorso e che le operazioni di recupero sono state portate a termine con successo, grazie anche alla preziosa collaborazione del personale del battipista. L'evento sottolinea ancora una volta l'importanza della prudenza e della valutazione del rischio in montagna, soprattutto in condizioni di tempo avverso. Le autorità locali ricordano l'importanza di informarsi sulle condizioni meteorologiche prima di intraprendere attività in montagna e di adottare tutte le misure di sicurezza necessarie.
Il Soccorso Alpino Valdostano si è dimostrato ancora una volta all'altezza della situazione, garantendo la sicurezza e l'incolumità delle persone in montagna nonostante le difficoltà oggettive presentate dalle condizioni atmosferiche. L'utilizzo del battipista come mezzo di trasporto alternativo ha rappresentato una soluzione efficace ed intelligente in una situazione di emergenza.
Per rimanere aggiornati sulle condizioni meteo in montagna, si consiglia di consultare i bollettini nivometeorologici regionali, disponibili online. È fondamentale prestare sempre la massima attenzione alla propria sicurezza e a quella degli altri in montagna. L'esperienza di oggi a Gressoney è un monito a non sottovalutare mai i pericoli connessi alle attività invernali in alta quota.
(