Roma in piazza per un'Europa unita.

Roma in piazza per un

```html

Roma, due Europe a confronto: Piazza del Popolo risponde a Serra, Rizzo contesta

A Roma, oggi, il tema dell'Europa si è declinato in due manifestazioni distinte, evidenziando una profonda spaccatura sul futuro del continente. Da una parte, Piazza del Popolo ha accolto l'appello di Michele Serra, riunitando intellettuali, giornalisti e associazioni, con una forte presenza dei leader del centrosinistra. Assente, però, Giuseppe Conte.BRLa manifestazione, dal titolo "Per l'Europa. Tante città, un'unica voce", si proponeva come un momento di riflessione e rilancio del progetto europeo, con un'attenzione particolare ai valori fondanti di pace, solidarietà e integrazione. Tra gli interventi più applauditi, quelli che hanno sottolineato la necessità di un'Europa più sociale e attenta alle disuguaglianze.BRDall'altra parte della città, in contemporanea, si sono svolte le manifestazioni promosse da Potere al Popolo e quella guidata da Marco Rizzo, con un chiaro intento di contestazione dell'Unione Europea attuale, accusata di essere succube di logiche neoliberiste e di spingere verso un pericoloso riarmo. Questi gruppi hanno espresso forti critiche verso le politiche europee, ritenute responsabili di un aumento delle disuguaglianze sociali e di una perdita di sovranità nazionale.BRLe due piazze, pur distanti geograficamente, rappresentano due visioni antitetiche dell'Europa. Se Piazza del Popolo ha puntato a rafforzare il progetto europeo dall'interno, con un appello ai valori fondanti e alla necessità di un'Europa più sociale, le manifestazioni alternative hanno denunciato le storture del sistema attuale, chiedendo un cambiamento radicale o, addirittura, un'uscita dall'Unione Europea. Resta da vedere quale delle due visioni prevarrà nel dibattito pubblico e nelle scelte politiche future.```

(15-03-2025 04:13)