Ecco il titolo riformulato: **Meno vittime sulle strade: il Codice della Strada funziona, incidenti in discesa. Patente a rischio per chi guida col telefonino.**

```html
Sicurezza Stradale: il Nuovo Codice della Strada Riduce Drasticamente gli Incidenti Mortali
Roma, [Data Odierna] - Importanti segnali di miglioramento emergono dal fronte della sicurezza stradale. Le recenti statistiche, elaborate congiuntamente dalla Polizia Stradale e dai Carabinieri e condivise dal Viminale con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), indicano un calo significativo nel numero di incidenti mortali. BRBRI dati, relativi ai primi mesi di quest'anno, rivelano una diminuzione del 5,5% degli incidenti stradali rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Un risultato che viene letto come un successo delle misure introdotte dal nuovo Codice della Strada, entrato in vigore [Data di entrata in vigore del nuovo codice]. BRBR"Questi numeri rappresentano un incoraggiante passo avanti verso una maggiore sicurezza sulle nostre strade", ha commentato [Nome del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti o un portavoce del Mit], sottolineando l'importanza di proseguire con gli sforzi per sensibilizzare i cittadini e rafforzare i controlli. BRBRTuttavia, permane un'ombra: l'uso del cellulare alla guida si conferma la principale causa di ritiro delle patenti. Un dato allarmante che evidenzia la necessità di campagne di sensibilizzazione più incisive e di sanzioni più severe per chi mette a rischio la propria vita e quella degli altri utilizzando dispositivi mobili durante la guida. BRBR"La distrazione alla guida è un fattore determinante negli incidenti stradali", ha aggiunto [Nome del responsabile della Polizia Stradale o dei Carabinieri], ribadendo l'impegno delle forze dell'ordine nel contrastare questo fenomeno. BRBRL'obiettivo prioritario rimane quello di azzerare il numero di vittime sulle strade italiane. Un traguardo ambizioso, ma raggiungibile attraverso un impegno congiunto da parte delle istituzioni, delle forze dell'ordine e dei cittadini.```(