Grandine distrugge tetto a Bentivoglio: immagini aeree del nubifragio

Grandine distrugge tetto a Bentivoglio: immagini aeree del nubifragio

Emilia Romagna: Nuova ondata di maltempo, paura torna dopo le alluvioni

Piogge torrenziali si abbattono nuovamente sull'Emilia Romagna, riaccendendo la preoccupazione per il rischio alluvioni. In alcune zone, come la pianura del fiume Lamone, sono caduti fino a 200 millimetri di pioggia in poche ore, quantità simili a quelle che hanno causato le devastazioni dello scorso maggio. La situazione è particolarmente critica nel Bolognese, dove una supercella temporalesca ha provocato danni, come testimonia un video girato da un drone che mostra il tetto di un'abitazione a Bentivoglio parzialmente divelto dal vento.

Le immagini diffuse sui social media mostrano la violenza del nubifragio e la forza del vento. Si vedono alberi sradicati, strade allagate e tetti danneggiati. La Protezione Civile regionale è in stato di allerta e sta monitorando costantemente l'evolversi della situazione, fornendo aggiornamenti e assistenza alle popolazioni colpite. Al momento non si registrano feriti gravi, ma i danni materiali sembrano consistenti, soprattutto per quanto riguarda l'agricoltura e le infrastrutture.

Il timore è che le abbondanti precipitazioni possano causare nuove esondazioni, soprattutto considerando la fragilità del territorio dopo le alluvioni di maggio. La situazione è resa ancora più delicata dal fatto che il terreno, saturo d'acqua, assorbe con difficoltà le nuove precipitazioni, aumentando il rischio di smottamenti e frane. Le autorità stanno invitando la popolazione alla massima prudenza e a seguire attentamente le indicazioni della Protezione Civile.

L'Arpae Emilia-Romagna sta pubblicando costantemente bollettini con gli aggiornamenti sulle previsioni meteo e sui livelli dei fiumi. È possibile consultare le informazioni sul sito ufficiale: https://www.arpae.it/ Si raccomanda di evitare spostamenti non essenziali nelle zone più a rischio e di prestare attenzione alle segnalazioni delle autorità.

La situazione è in continua evoluzione e ulteriori aggiornamenti saranno forniti non appena disponibili. Intanto, la preoccupazione rimane alta, a pochi mesi dalle drammatiche alluvioni che hanno colpito la regione, causando vittime e danni ingenti. La popolazione vive con ansia il ritorno di un maltempo così intenso, sperando che la situazione non peggiori ulteriormente.

Si invita a seguire le pagine social ufficiali della Protezione Civile per aggiornamenti in tempo reale.

(15-03-2025 18:41)