Ansia da cibo: un bambino su tre sotto i 14 anni colpito da disturbi alimentari

Ansia da cibo: un bambino su tre sotto i 14 anni colpito da disturbi alimentari

Campanelli d'allarme: Disturbi alimentari in crescita tra i più giovani

Una preoccupante fotografia emerge dal mondo della pediatria italiana: tre bambini e ragazzi su dieci, al di sotto dei 14 anni, soffrono di disturbi alimentari. La Società Italiana di Pediatria (SIP) lancia un grido d'allarme, sottolineando come questi problemi siano spesso sottodiagnosticati, con conseguenze potenzialmente devastanti per la salute fisica e psicologica dei giovani pazienti.

Secondo i dati diffusi dalla SIP, la diffusione dei disturbi alimentari tra i giovanissimi è in costante aumento. Non si tratta solo di anoressia e bulimia, ma di una vasta gamma di problematiche, spesso mascherate e difficili da individuare. "I genitori e gli insegnanti devono essere formati per riconoscere i segnali precoci", ha dichiarato il Presidente della SIP, sottolineando la necessità di una maggiore attenzione da parte di tutta la comunità.

I campanelli d'allarme possono essere diversi e subdoli: variazioni significative del peso, ossessione per il cibo e il proprio corpo, cambiamenti repentini nell'umore, isolamento sociale, difficoltà di concentrazione a scuola. Spesso, i disturbi alimentari si manifestano come un modo per gestire stress, ansia o altre emozioni difficili da elaborare.

La SIP evidenzia la necessità di un approccio multidisciplinare, coinvolgendo pediatri, psicologi, nutrizionisti e famiglie nel percorso di cura. "È fondamentale intervenire tempestivamente", spiega un esperto della SIP, "perché una diagnosi precoce e un trattamento adeguato possono fare la differenza, migliorando significativamente la prognosi a lungo termine."

L'appello della SIP è rivolto non solo agli operatori sanitari, ma anche alle istituzioni e alla società nel suo complesso. È necessario investire in campagne di sensibilizzazione e nella formazione di personale specializzato per affrontare questa emergenza sanitaria che sta colpendo in modo significativo i giovani d'Italia. La SIP mette a disposizione sul proprio sito www.sip.it materiali informativi e risorse utili per approfondire il tema dei disturbi alimentari nell'infanzia e nell'adolescenza. Si invita genitori, insegnanti e chiunque lavori a contatto con i bambini a consultare le informazioni disponibili per imparare a riconoscere i segnali e a intervenire in modo appropriato.

La lotta contro i disturbi alimentari richiede un impegno collettivo: solo attraverso una sinergia tra famiglie, scuola, servizi sanitari e istituzioni sarà possibile contrastare questo fenomeno in crescita e tutelare il benessere dei nostri giovani.

(15-03-2025 06:46)