Allarme disturbi alimentari in età pediatrica: i segnali da non ignorare

Disturbi Alimentari in Crescita: L'Allarme della Pediatra Bozzola
Elena Bozzola, consigliere del gruppo di studio adolescenza della SIP (Società Italiana di Pediatria), lancia un forte monito sui disturbi alimentari, un fenomeno in costante aumento tra i giovani. In un'intervista rilasciata recentemente, la dottoressa Bozzola ha sottolineato l'importanza di riconoscere tempestivamente i segnali, sia fisici che psicologici, per intervenire con efficacia.
"Stiamo assistendo ad una preoccupante crescita dei casi di disturbi alimentari tra gli adolescenti", ha dichiarato la pediatra. "È fondamentale che genitori, insegnanti e operatori sanitari siano consapevoli dei campanelli d'allarme, per poter individuare precocemente i problemi e indirizzare i ragazzi verso percorsi di cura adeguati."
Bozzola ha poi elencato alcuni dei segnali più comuni da tenere in considerazione: un'eccessiva preoccupazione per il peso e l'aspetto fisico, variazioni drastiche del peso corporeo, abitudini alimentari irregolari e restrittive, utilizzo di lassativi o diuretici, isolamento sociale e umore depresso. Non si tratta di singoli sintomi, ma di un insieme di segnali che, se presenti contemporaneamente, dovrebbero allertare.
La dottoressa ha evidenziato anche l'importanza di un approccio multidisciplinare alla cura dei disturbi alimentari, coinvolgendo psicologi, nutrizionisti e psichiatri, per fornire un supporto completo e personalizzato al paziente. L'intervento tempestivo, infatti, è cruciale per prevenire complicazioni serie a livello fisico e psicologico.
"Non bisogna sottovalutare l'impatto devastante che questi disturbi possono avere sulla salute dei giovani", ha aggiunto Bozzola. "È importante creare una rete di supporto intorno agli adolescenti, promuovendo una sana educazione alimentare e un'immagine corporea positiva."
Per ulteriori informazioni sui disturbi alimentari e sulle risorse disponibili, si consiglia di visitare il sito della Società Italiana di Pediatria e di altre organizzazioni che si occupano della salute mentale degli adolescenti. La prevenzione e l'intervento precoce sono fondamentali per contrastare questo fenomeno in crescita.
Ricordiamo che la salute mentale è importante tanto quanto quella fisica, e che chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di forza.
(