Sfollati: "La nostra casa è diventata inabitabile"

Sfollati: "La nostra casa è diventata inabitabile"

Otto Persone, Tre Generazioni, Un Ufficio Comunale: La Disperata Ricerca di Casa a Napoli

Una famiglia di otto persone, tre generazioni unite dal dolore e dalla precarietà, vive attualmente negli uffici del decimo municipio di Napoli. La loro casa, dichiarata inagibile a seguito di un crollo parziale, li ha costretti a lasciare ogni cosa e a trovare rifugio in un ambiente tutt'altro che adatto a una famiglia numerosa.

"La situazione è disperata," racconta con voce rotta dalla fatica Maria, la nonna, mentre mostra le poche cose che sono riuscite a portare con sé: un materasso, qualche coperta, e qualche gioco per i bambini più piccoli. "La casa è stata dichiarata inagibile, abbiamo dovuto lasciarla. Non sapevamo dove andare, e il municipio ci ha offerto questo spazio."

Gli uffici, freddi e spogli, sono stati trasformati in una sorta di dormitorio improvvisato. I bambini dormono ammucchiati su materassi, mentre gli adulti cercano di trovare un po' di privacy tra le scrivanie e le carte. L'assenza di cucine e bagni adeguati rende la vita quotidiana una sfida continua. La famiglia è costretta a rivolgersi a centri di assistenza per i pasti e per l'igiene personale, un'ulteriore fonte di disagio e umiliazione.

Il caso di questa famiglia evidenzia la drammatica carenza di alloggi popolari a Napoli e la difficoltà di accesso a soluzioni abitative dignitose per le famiglie in situazioni di emergenza. L'amministrazione comunale si è dichiarata disponibile ad aiutare la famiglia a trovare una soluzione definitiva, ma al momento le alternative concrete sono ancora scarse.

"Chiediamo solo una casa, un tetto sopra la testa," dice Antonio, il padre di famiglia, con la voce carica di speranza e disperazione. "Un posto dove i miei figli possano crescere serenamente, un luogo dove poter ricostruire la nostra vita." La sua richiesta, semplice eppure così difficile da realizzare, risuona come un grido silenzioso di aiuto, un appello rivolto alla sensibilità di tutta la comunità.

L'esperienza di questa famiglia, purtroppo non isolata nel contesto napoletano, sottolinea l'urgenza di politiche abitative più efficaci ed eque, capaci di garantire a tutti il diritto fondamentale ad un'abitazione degna. La loro storia è un monito, un appello a non dimenticare coloro che vivono ai margini della società e lottano ogni giorno per la sopravvivenza. Speriamo che la loro situazione possa trovare presto una soluzione e che la loro storia possa contribuire a sensibilizzare le istituzioni e l'opinione pubblica sull'emergenza abitativa a Napoli.

Per approfondimenti sul tema dell'emergenza abitativa a Napoli, si consiglia di consultare i siti del Comune di Napoli e delle associazioni che si occupano di assistenza alle famiglie in difficoltà.

(14-03-2025 19:39)