Bagnoli: paura e insonnia dopo la scossa sismica

Paura a Bagnoli: terremoto suscita danni e preoccupazione tra i residenti

Un terremoto di lieve entità, ma sufficiente a seminare panico e danni, ha colpito il quartiere di Bagnoli a Napoli nella notte tra sabato e domenica. Molti residenti si sono ritrovati a fare i conti con crepe nei muri, calcinacci pericolanti e mobili spostati dai tremori. La paura è palpabile, come testimoniano le parole di alcuni abitanti.

"Non dormiamo più", racconta una signora che abita in un palazzo di via ...., mostrando una crepa profonda nel muro del suo soggiorno. "È stato un boato improvviso, poi tutto ha cominciato a tremare. Ho visto i mobili ballare e ho avuto davvero molta paura. Ora ho paura a stare in casa. Il terremoto è stato breve, ma abbastanza intenso da lasciare il segno."

Anche in altri appartamenti del quartiere si sono registrati danni simili: crepe sui muri, calcinacci caduti, oggetti spostati dagli scaffali. In alcuni casi, le famiglie sono state costrette a trascorrere la notte fuori casa, preferendo rifugiarsi da amici o parenti, in attesa di una valutazione della situazione da parte dei tecnici.

La Protezione Civile è intervenuta sul posto per effettuare una prima ricognizione dei danni e rassicurare la popolazione. Sono in corso le verifiche per accertare la stabilità degli edifici e per valutare l'entità dei danni complessivi. Nel frattempo, la paura rimane alta tra i residenti di Bagnoli, che chiedono interventi rapidi e soluzioni concrete per garantire la sicurezza delle proprie abitazioni. Si attendono aggiornamenti e comunicazioni ufficiali sulle azioni che verranno intraprese per risolvere la situazione.

La situazione è monitorata costantemente e si invita la popolazione a mantenere la calma e a segnalare eventuali danni alle autorità competenti. È fondamentale, in caso di eventi sismici, mantenere la calma e seguire le indicazioni fornite dalla Protezione Civile. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia fornisce informazioni costanti sull'attività sismica in Italia.

La notizia è in continuo aggiornamento.

(13-03-2025 07:26)