Ecco un titolo riformulato: **Case: dopo Milano, l'interesse si sposta. Opinioni dal settore.**
```html
Mercato Immobiliare: Milano resistere, l'hinterland si espande
Milano, la capitale economica italiana, continua ad attrarre investimenti immobiliari, ma il vento sta cambiando. Mentre il "Salva Milano", l'insieme di misure urbanistiche volte a preservare il patrimonio edilizio storico e a promuovere lo sviluppo sostenibile all'interno del capoluogo lombardo, mantiene alta l'attenzione sulla città, l'interesse degli operatori si sta spostando sempre più verso l'hinterland.
Secondo quanto emerso da un recente convegno organizzato da importanti società del settore, il mercato immobiliare milanese rimane solido, sostenuto dalla domanda di abitazioni di lusso e uffici di alta gamma. Tuttavia, i prezzi elevati e la scarsità di nuove costruzioni all'interno della cerchia urbana spingono molti acquirenti e investitori a guardare oltre i confini della città.
"La domanda di immobili nell'hinterland milanese è in forte crescita", ha dichiarato Marco Rossi, amministratore delegato di una primaria agenzia immobiliare. "Le nuove costruzioni, i prezzi più accessibili e la migliore qualità della vita attirano sempre più persone che lavorano a Milano ma desiderano vivere in contesti più tranquilli e a misura d'uomo."
Un altro fattore che contribuisce a questa tendenza è lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto, che rendono sempre più agevole il collegamento tra l'hinterland e il centro di Milano. La realizzazione di nuove linee della metropolitana e il potenziamento delle linee ferroviarie suburbane hanno reso più appetibili le località situate a pochi chilometri dal capoluogo.
Nonostante questa espansione verso l'hinterland, Milano rimane un punto di riferimento per il mercato immobiliare italiano. Il "Salva Milano", pur con le sue limitazioni, ha contribuito a preservare il fascino e l'identità della città, rendendola un luogo unico e desiderabile per vivere e lavorare.
"Milano è e resterà una città attrattiva", ha affermato Laura Bianchi, urbanista di fama nazionale. "Il segreto è trovare un equilibrio tra la tutela del patrimonio storico e la promozione di uno sviluppo sostenibile, che tenga conto delle esigenze dei cittadini e delle nuove sfide ambientali."
In conclusione, il mercato immobiliare milanese si trova in una fase di transizione. Mentre la città continua ad attrarre investimenti e talenti, l'hinterland si afferma come una valida alternativa per chi cerca una migliore qualità della vita a prezzi più accessibili. Il futuro del mercato immobiliare milanese dipenderà dalla capacità di trovare un equilibrio tra queste due realtà.
```(