Trump sfida Ue e Canada: guerra dei dazi, "vinceremo"

Guerra commerciale: Cina e Trump alzano la posta

La tensione commerciale globale si inasprisce. Dopo l'annuncio di nuove tariffe americane su acciaio e alluminio provenienti dal Canada e dall'Unione Europea, anche la Cina ha minacciato ritorsioni, intensificando ulteriormente la disputa commerciale. La situazione è precipitata nel tardo pomeriggio con la conferma da parte del presidente Trump di dazi maggiorati anche sulle auto europee, aprendo un nuovo fronte di scontro.

"Vinceremo la battaglia con l'UE", ha dichiarato con sicurezza Trump, ribadendo la sua linea dura nei confronti dei partner commerciali considerati sleali. Questa affermazione, pronunciata in serata, segue una giornata di forti scosse sui mercati internazionali, con gli investitori che guardano con crescente apprensione all'escalation del conflitto commerciale.

Le minacce cinesi, ancora vaghe nei dettagli, rappresentano una seria preoccupazione. Pechino ha già applicato dazi su alcuni prodotti americani in risposta alle precedenti misure di Trump, e un'ulteriore escalation potrebbe avere conseguenze devastanti per l'economia globale. La Cina, infatti, è il principale partner commerciale degli Stati Uniti, e una guerra commerciale aperta tra le due superpotenze avrebbe ripercussioni significative su tutti i settori economici, dal manifatturiero all'agroalimentare.

L'Unione Europea, dal canto suo, ha già annunciato di voler rispondere con fermezza alle nuove tariffe americane. Le opzioni sul tavolo includono dazi di ritorsione su prodotti americani, ma anche azioni legali presso l'Organizzazione Mondiale del Commercio. La situazione è estremamente complessa e delicata, e le possibili conseguenze di questa guerra commerciale sono ancora difficili da prevedere con precisione. L'incertezza regna sovrana, e gli esperti temono un impatto negativo sulla crescita economica globale.

Intanto, il peso dei dazi sulle auto europee è destinato ad aumentare ulteriormente le frizioni tra Stati Uniti ed Europa. Si tratta di un settore strategico per l'economia europea, e la decisione di Trump potrebbe avere conseguenze drammatiche per i produttori automobilistici del Vecchio Continente, già alle prese con sfide tecnologiche e di mercato. La risposta europea, quindi, si preannuncia altrettanto dura, con l'UE pronta a difendere i propri interessi in tutti i modi possibili.

Il futuro delle relazioni commerciali internazionali appare dunque incerto e minacciato da questa escalation protezionistica. La comunità internazionale guarda con preoccupazione a questa spirale di dazi e ritorsioni, auspicando una rapida de-escalation del conflitto e il ritorno al dialogo e alla collaborazione tra le principali potenze economiche.

(12-03-2025 22:32)