Meningite da parassiti dopo un viaggio in Thailandia

Donna colpita da "verme polmonare del ratto" dopo viaggio in Thailandia

Una donna è stata ricoverata in ospedale dopo aver lamentato un intenso prurito a braccia e gambe, diagnosticatole poi come conseguenza di una grave infezione: il "verme polmonare del ratto". La scoperta è avvenuta a seguito di un viaggio in Thailandia, dove la donna ha contratto la malattia, inizialmente scambiata per una forma di meningite. La diagnosi definitiva ha rivelato la presenza di parassiti nel cervello, specificatamente larve del Angiostrongylus cantonensis, comunemente noto come "verme polmonare del ratto".

Il caso, riportato da alcune fonti mediche, evidenzia i rischi connessi ai viaggi in aree tropicali e subtropicali, dove questo tipo di parassitosi è endemica. Il Angiostrongylus cantonensis si trasmette all'uomo generalmente attraverso il consumo di lumache o altri molluschi crudi o poco cotti, o di verdure contaminate dalle loro secrezioni. L'infezione può causare sintomi neurologici, come mal di testa, rigidità nucale e nausea, oltre al prurito cutaneo lamentato inizialmente dalla paziente. In casi gravi, come quello descritto, può portare a meningite eosinofila, una condizione infiammatoria delle meningi.

La tempestiva diagnosi e il trattamento appropriato sono stati cruciali per la paziente. La terapia farmacologica, basata su antiparassitari, ha consentito di eliminare le larve del verme e di evitare conseguenze più gravi. Il caso sottolinea l'importanza di adottare misure preventive durante i viaggi in zone a rischio, come evitare il consumo di cibi crudi o poco cotti, lavarsi accuratamente le mani e proteggersi da punture di insetti.

I medici raccomandano di prestare particolare attenzione ai sintomi, come forte prurito, mal di testa persistente, febbre e rigidità nucale, soprattutto dopo un soggiorno in aree tropicali o subtropicali. In presenza di questi sintomi, è fondamentale rivolgersi immediatamente a un medico per una diagnosi accurata e tempestiva, che può evitare complicazioni serie. Per maggiori informazioni sulle malattie tropicali e le misure preventive, è possibile consultare il sito del Istituto Superiore di Sanità o altri siti istituzionali di riferimento.

Questo caso ricorda l'importanza della prevenzione e della consapevolezza dei rischi associati ai viaggi internazionali. La scelta di cibi sicuri e l'attenzione alle norme igieniche possono fare la differenza tra un viaggio spensierato e un'esperienza sanitaria potenzialmente pericolosa.

(11-03-2025 08:50)