Timori Trump affossano le Borse europee: Milano in rosso, Leonardo sale con le speculazioni sulla corsa agli armamenti

Spread in calo, ma l'ombra di Trump pesa su Piazza Affari

Lo spread tra Btp e Bund tedeschi registra un lieve calo in avvio di mercati, attestandosi a 105,5 punti base. Una flessione che però non riesce a nascondere le preoccupazioni legate alle tensioni geopolitiche, alimentate dalle nuove misure doganali annunciate da Donald Trump nei confronti del Canada. Wall Street oscilla tra rialzi e cali, riflettendo l'incertezza generata dalle decisioni dell'amministrazione americana. L'effetto si ripercuote negativamente anche sull'Europa, con Piazza Affari che si tinge di rosso.

Il differenziale di rendimento tra i titoli di Stato italiani e quelli tedeschi, un indicatore chiave della stabilità economica del nostro paese, ha mostrato una certa resilienza nelle ultime settimane, ma resta comunque un elemento di attenzione per gli investitori. La lieve diminuzione odierna potrebbe essere interpretata come un segnale di fiducia, ma la situazione rimane fragile, sottoposta alle fluttuazioni dei mercati internazionali e alle decisioni politiche, spesso imprevedibili, che provengono da Washington.

Il settore aerospaziale, invece, registra un andamento positivo, trainato dalle voci di un possibile aumento degli investimenti nel riarmo. Leonardo, in particolare, vede le proprie azioni crescere, alimentando le speculazioni su potenziali commesse governative. La situazione sottolinea la complessa interdipendenza tra geopolitica, mercati finanziari e performance delle singole aziende. Un aumento della spesa militare, se confermato, potrebbe rappresentare un'opportunità per il settore, ma al contempo accrescere le tensioni internazionali.

L'incertezza rimane alta. Gli analisti monitorano attentamente gli sviluppi della situazione commerciale tra Stati Uniti e Canada, e le possibili ripercussioni a livello globale. La volatilità dei mercati è destinata a persistere finché non si avranno maggiori certezze sul fronte delle politiche commerciali dell'amministrazione Trump. L'attenzione rimane alta anche sull'andamento dello spread, un parametro che continua a rappresentare un indicatore sensibile della salute dell'economia italiana.

Si attendono ulteriori aggiornamenti e chiarimenti nel corso della giornata. La situazione geopolitica rimane fluida e qualsiasi nuovo evento potrebbe influenzare significativamente i mercati finanziari. Il quadro resta incerto e richiede un'attenta osservazione da parte di investitori e analisti. Bloomberg e Reuters offrono aggiornamenti costanti sulla situazione.

(11-03-2025 09:47)