Il Papa denuncia il dominio delle potenze oscure.

Papa Francesco: Il mondo nelle mani di potenze malvagie

Piazza San Pietro gremita per la messa celebrata questa mattina, durante la quale Papa Francesco, a causa di un leggero malessere, ha affidato al cardinale Michael Czerny la lettura della sua omelia. Un'omelia intensa, che ha lasciato il segno tra i fedeli presenti, focalizzandosi su un tema di inquietante attualità: il dominio del mondo da parte di "potenze malvagie".

"Il mondo è in pericolo, fratelli e sorelle," ha affermato il Pontefice nella sua omelia, letta con commozione dal cardinale Czerny. "Non solo a causa delle guerre e delle ingiustizie che lo affliggono, ma anche, e forse soprattutto, a causa di forze oscure che cercano di dominarlo, di manipolarlo per i propri fini egoistici."

Il Papa non ha fatto nomi specifici, ma la sua denuncia è stata chiara e incisiva. Ha parlato di un sistema che sfrutta i deboli, che alimenta le disuguaglianze e che mina la stessa dignità umana. "Queste potenze malvagie, ha continuato il messaggio papale, si nascondono dietro le apparenze, si mimetizzano tra le pieghe del potere, ma la loro azione distruttiva è evidente per chi ha occhi per vedere e un cuore per sentire."

L'omelia ha poi invitato alla preghiera, alla speranza e all'impegno attivo per contrastare queste forze negative. "Non possiamo rimanere inermi di fronte al male," ha sottolineato il Papa. "Dobbiamo essere coraggiosi, dobbiamo lottare per la giustizia, per la pace, per un mondo più giusto e fraterno. Dobbiamo essere luce nelle tenebre, sale della terra."

La lettura dell'omelia da parte del cardinale Czerny non ha scalfito l'impatto emotivo delle parole di Papa Francesco. L'appello alla resistenza contro le "potenze malvagie" è risuonato forte e chiaro in Piazza San Pietro, lasciando un messaggio di speranza ma anche di seria preoccupazione per il futuro del mondo.

La Santa Sede, successivamente alla funzione, non ha rilasciato ulteriori comunicazioni sul contenuto dell'omelia, né ha specificato la natura del leggero malessere che ha impedito al Papa di officiare la messa personalmente.
La gravità del messaggio, tuttavia, ha lasciato un'impronta profonda tra i presenti e nell'opinione pubblica internazionale, alimentando il dibattito sulle sfide morali e politiche che l'umanità deve affrontare.

È possibile reperire maggiori informazioni sulle attività del Papa e della Santa Sede sul sito ufficiale del Vaticano: https://www.vatican.va/

(09-03-2025 11:58)