Salussola, Mattarella ricorda le vittime: "Ideali di libertà, democrazia e pace siano guida per il futuro".
```html
Il Presidente Mattarella Commemora l'Eccidio di Salussola: Un Monito per la Democrazia
Roma, [Data Corrente] - In occasione dell'ottantesimo anniversario dell'Eccidio di Salussola, una delle pagine più dolorose della Resistenza italiana, il Presidente della Repubblica ha inviato una lettera al Sindaco di Salussola, Manuela Chioda, per onorare la memoria delle vittime e ribadire l'importanza dei valori di libertà, democrazia e pace.
La missiva, carica di emozione e significato, sottolinea come il sacrificio dei partigiani e dei civili trucidati il 9 marzo 1945 continui a essere una fonte di ispirazione per le generazioni future. Il Presidente Mattarella, nella sua lettera, ha voluto rimarcare come "la memoria di quegli eventi tragici ci spinga a non dimenticare mai gli orrori della guerra e della violenza, e a impegnarci quotidianamente per costruire un futuro di pace e prosperità per tutti".
L'Eccidio di Salussola, in cui persero la vita decine di persone per mano delle truppe nazifasciste, rappresenta una ferita ancora aperta nella storia del nostro Paese. Il gesto del Presidente della Repubblica testimonia l'impegno delle istituzioni nel preservare la memoria storica e nel promuovere i valori fondanti della Costituzione italiana.
Il Presidente, sempre attento alle vicende del territorio, ha voluto, con questa missiva, sottolineare l'importanza della memoria come fondamento per un futuro di pace.
Visita il sito del Quirinale per maggiori informazioni sulle attività del Presidente.
(