Accordo spaziale in vista? Eutelsat tratta con il governo italiano per comunicazioni satellitari protette. Via libera al decreto legge Spazio.
```html
Sfida nello Spazio: Eutelsat corteggia l'Italia, opposizioni contro "l'impero" di Musk
BRIl cielo sopra l'Italia si fa sempre più affollato. Mentre il dibattito sulla Space Economy infiamma il Parlamento, Eutelsat, il principale competitor francese di Starlink, sembra aver intrapreso un'offensiva diplomatica per consolidare la propria posizione nel mercato italiano. "Colloqui molto positivi con il governo italiano", ha dichiarato la CEO di Eutelsat, sottolineando l'interesse dell'azienda a collaborare con Roma per sviluppare una rete satellitare sicura. BRQuesta dichiarazione giunge in un momento particolarmente delicato. Il disegno di legge Spazio, fortemente voluto dal ministro Urso e volto a rafforzare la Space Economy italiana, ha ricevuto il via libera alla Camera, ma ha scatenato l'ira delle opposizioni. Durante la votazione, alcuni deputati hanno esposto cartelli con la scritta "Giù la Musk", in segno di protesta contro il presunto strapotere del magnate americano e della sua Starlink. BRLa competizione si fa serrata. Eutelsat sembra determinata a non lasciare campo libero a Starlink e sta negoziando attivamente con il governo italiano per stabilire una partnership strategica. L'obiettivo, dichiarato dall'azienda, è quello di creare un'infrastruttura satellitare robusta e affidabile, capace di soddisfare le esigenze di sicurezza e connettività del Paese. BRResta da vedere quali saranno gli sviluppi di questa battaglia spaziale. L'Italia, con la sua crescente attenzione verso la Space Economy, si trova al centro di una partita strategica che potrebbe ridisegnare gli equilibri del settore. Il governo italiano, da parte sua, dovrà destreggiarsi tra gli interessi delle diverse aziende, cercando di tutelare l'interesse nazionale e garantire un accesso equo e trasparente alle risorse spaziali.```(