Bomba inesplosa a Gare du Nord: Parigi paralizzata

Caos a Gare du Nord: Bomba inesplosa della Seconda Guerra Mondiale blocca il traffico ferroviario

Parigi è stata scossa nella notte tra il 6 e il 7 marzo da una scoperta che ha paralizzato il traffico ferroviario nella sua principale stazione, Gare du Nord. Durante dei lavori di routine a circa 2,5 chilometri dalla stazione, è stato rinvenuto un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale. L'area è stata immediatamente evacuata e le autorità hanno provveduto a interrompere il traffico ferroviario in arrivo e in partenza da Gare du Nord, causando un enorme caos per migliaia di passeggeri.

La scoperta, avvenuta intorno alle 23:00, ha richiesto l'intervento degli artificieri. Le forze dell'ordine hanno istituito un ampio perimetro di sicurezza intorno al luogo del ritrovamento, bloccando completamente il traffico ferroviario per diverse ore. La situazione ha portato a ritardi significativi e cancellazioni di numerosi treni, creando disagi enormi per i viaggiatori, molti dei quali sono rimasti bloccati in stazione o hanno dovuto affrontare lunghe attese per trovare alternative di trasporto.

La SNCF, la società ferroviaria francese, ha comunicato tramite i propri canali social e il proprio sito web la sospensione del traffico, fornendo informazioni aggiornate sulla situazione e consigliando ai passeggeri di verificare lo stato dei loro treni prima di recarsi in stazione. Sul sito ufficiale della SNCF sono state pubblicate mappe alternative e indicazioni su come raggiungere le diverse destinazioni, considerando le interruzioni del servizio.

La delicatezza dell'intervento degli artificieri, che hanno lavorato per diverse ore per neutralizzare l'ordigno, ha contribuito all'estensione delle interruzioni. Solo nelle prime ore del mattino il traffico ferroviario ha ripreso gradualmente, ma con ritardi considerevoli. La ripresa completa del servizio è avvenuta con gradualità nel corso della mattinata, ma i disagi sono stati significativi. L'evento ha sollevato nuovamente l'attenzione sulla presenza di ordigni inesplosi nel sottosuolo di molte città europee, eredità tragica dei conflitti del passato.

L'incidente evidenzia l'importanza della sicurezza e della vigilanza durante i lavori pubblici, anche quelli di routine. La scoperta di questo ordigno, per quanto drammatica, ha dimostrato l'efficacia dei protocolli di sicurezza in atto, grazie ai quali è stato possibile evitare conseguenze ben più gravi.

La SNCF ha annunciato di star valutando possibili forme di indennizzo per i passeggeri che hanno subito maggiori disagi a causa dell'interruzione del servizio. Ulteriori dettagli saranno resi noti nei prossimi giorni.

(07-03-2025 16:11)