Ecco un titolo alternativo: **Milano: Edilizia, tra scandali e incertezze, una legge senza paternità.**
Milano, Ombre su Salva-Milano: Dall'Emendamento Salvini al Silenzio di Schlein e Sala
Un nuovo arresto scuote Milano, riaprendo il dibattito sulla legge Salva-Milano e le sue controverse origini. BR La vicenda, intricata e densa di implicazioni politiche, affonda le sue radici nel cantiere di piazza Aspromonte, divenuto ben presto simbolo di un sistema che ha visto sequestri, accuse di corruzione e, soprattutto, la necessità di una normativa che potesse "salvare" l'edilizia milanese. BR Tutto è iniziato con l'emendamento presentato nel 2024 dalla Lega, a firma di Salvini, volto a semplificare le procedure e sbloccare cantieri. BR
La proposta, accolta con favore da una parte del mondo imprenditoriale, ha subito però feroci critiche da parte di associazioni ambientaliste e forze politiche di opposizione, che ne denunciavano il rischio di favorire speculazioni e abusi edilizi. BR Da quel momento, un susseguirsi di eventi ha portato alla situazione attuale, con l'ombra della corruzione che aleggia sui cantieri e un clima di incertezza che grava sull'intero settore. BR
La legge Salva-Milano, nata con l'obiettivo di rilanciare l'economia e garantire la legalità, sembra oggi aver perso i suoi "padri". BR Il silenzio di Schlein e Sala, figure di spicco del panorama politico locale, contribuisce ad alimentare le polemiche e solleva interrogativi sul futuro dell'edilizia milanese. BR
Resta da vedere se questa nuova inchiesta porterà alla luce la verità e se la legge Salva-Milano, ormai al centro di un acceso dibattito, potrà essere rivista e corretta per garantire una reale trasparenza e tutelare il bene comune. BR
*Si consiglia di approfondire le normative edilizie vigenti consultando il sito del Comune di Milano: https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/urbanistica-edilizia*
(