Dazi e incertezza economica: l'allarme Lagarde

Spesa militare e infrastrutture: il motore della crescita secondo Lagarde

Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea, ha recentemente affermato che un aumento della spesa pubblica destinata alla difesa e alle infrastrutture potrebbe contribuire a stimolare la crescita economica. Questa dichiarazione, rilasciata durante una conferenza stampa, arriva in un momento di crescente incertezza economica globale, caratterizzato da un'inflazione ancora elevata e dal persistere del conflitto in Ucraina.

Lagarde ha sottolineato l'importanza degli investimenti strategici in un contesto di rischi geopolitici crescenti. La spesa per la difesa, pur rappresentando una voce di spesa rilevante, può generare effetti positivi a cascata sull'economia, creando posti di lavoro nel settore militare e nelle industrie connesse, e stimolando l'innovazione tecnologica. Allo stesso tempo, gli investimenti nelle infrastrutture, come strade, ferrovie e reti digitali, sono fondamentali per migliorare la produttività e la competitività del paese. Questi investimenti, ha spiegato Lagarde, possono generare un effetto moltiplicatore sull'economia, creando posti di lavoro diretti e indiretti e migliorando la qualità della vita dei cittadini.

Tuttavia, la presidente della BCE ha anche evidenziato i rischi legati all'incertezza. La guerra in Ucraina, le tensioni commerciali internazionali e l'incognita rappresentata dai dazi rappresentano importanti fattori di rischio che potrebbero compromettere la crescita economica. Una maggiore incertezza, infatti, scoraggia gli investimenti privati e rallenta la crescita. La BCE, pertanto, continua a monitorare attentamente la situazione economica e a valutare le possibili implicazioni delle politiche monetarie adottate.

Lagarde non ha fornito dettagli specifici su quali siano le dimensioni ottimali della spesa pubblica per la difesa e le infrastrutture, ma ha sottolineato la necessità di una pianificazione attenta e strategica degli investimenti. È fondamentale, ha aggiunto, che la spesa pubblica sia efficiente ed efficace, al fine di massimizzare i benefici per l'economia e per la società nel suo complesso. L'equilibrio tra stimolazione della crescita economica e controllo dell'inflazione resta la priorità della BCE.

La dichiarazione di Lagarde ha sollevato un dibattito sulle priorità di spesa pubblica. Alcuni economisti sostengono che investire in difesa e infrastrutture possa essere un modo efficace per stimolare la crescita economica a lungo termine, mentre altri mettono in guardia contro i rischi di un aumento del debito pubblico e dell'inflazione. La discussione, quindi, è aperta e sarà certamente oggetto di approfondimento nei prossimi mesi.

(06-03-2025 15:30)