Milano: boom di lusso, ma il mercato immobiliare medio arranca
Milano vola, ma solo per i ricchi: prezzi immobiliari alle stelle
L'aumento medio dei prezzi delle abitazioni a Milano si attesta a un +0,8%, una crescita contenuta che però maschera una realtà più complessa. Mentre il mercato immobiliare cittadino mostra una generale dinamicità, è soprattutto il segmento del lusso a trainare l'ascesa di Milano tra le città più costose d'Europa. Una forte domanda di appartamenti di pregio e ville esclusive sta spingendo i prezzi verso l'alto in aree prestigiose come il centro storico, Brera e Navigli. Questo trend, però, non si riflette in modo omogeneo su tutto il mercato.
Secondo recenti analisi di mercato, la fascia media fatica a decollare. L'incremento dello 0,8% non rappresenta infatti una crescita significativa per chi cerca un appartamento di dimensioni standard in zone meno centrali. La difficoltà di accesso al credito e l'inflazione persistente, stanno frenando la domanda da parte di famiglie e giovani coppie, che si trovano a dover fronteggiare prezzi ancora alti nonostante l'aumento contenuto del dato medio.
"Il mercato milanese mostra una doppia faccia", afferma Idealista, uno dei principali portali immobiliari italiani. "Da un lato, la robusta domanda di immobili di lusso spinge i prezzi verso record storici; dall'altro, la fascia media stenta a riprendersi, penalizzata da una congiuntura economica ancora incerta".
Questa situazione crea un divario sempre più ampio tra chi può permettersi di acquistare immobili di pregio e chi invece cerca un'abitazione più accessibile. Le ripercussioni sociali di questa disparità sono significative e richiedono un'attenzione particolare da parte delle istituzioni. Il dibattito è aperto su come stimolare la domanda nella fascia media e rendere il mercato immobiliare milanese più inclusivo e accessibile a un più ampio spettro di popolazione. Si cercano soluzioni che possano contemperare le esigenze di un mercato dinamico e vivace con la necessità di garantire l'accesso alla casa per tutti.
La competizione internazionale per gli immobili di lusso a Milano è sempre più accesa. Investitori esteri e personaggi di spicco cercano residenze di pregio nella metropoli lombarda, contribuendo ad accrescere il valore del mercato di alta gamma. Questo fenomeno, se da un lato favorisce la crescita economica della città, dall'altro rischia di rendere ancora più difficile per i residenti l'accesso alla casa.
Il futuro del mercato immobiliare milanese dipenderà dunque dalla capacità di bilanciare la crescita del settore del lusso con la necessità di sostenere la fascia media, creando un ecosistema più equo e sostenibile nel lungo termine.
(