Ecco un'opzione: **Milano immobiliare: il lusso vola, la classe media fatica.**

```html

Milano tra le Capitali Europee del Lusso: Prezzi Immobiliari in Ascesa, Ma la Classe Media Resta Indietro

Milano si conferma una delle città più ambite d'Europa per il mercato immobiliare di lusso, con un aumento medio dei prezzi dello 0,8% nell'ultimo trimestre. Questa crescita, però, nasconde una realtà più complessa: mentre le abitazioni esclusive vedono una forte domanda e un'impennata dei costi, la fascia media fatica a tenere il passo.

Secondo le ultime analisi di settore, sono soprattutto gli immobili di pregio, situati in zone centrali e dotati di finiture di altissimo livello, a trainare il mercato. La presenza di investitori internazionali e di acquirenti italiani con elevata capacità di spesa alimenta una competizione che fa lievitare i prezzi a livelli paragonabili a quelli di Parigi e Londra.

Il divario tra il mercato del lusso e quello rivolto alla classe media si fa sempre più ampio. L'aumento dei tassi di interesse sui mutui e l'inflazione persistente rendono l'acquisto di una casa sempre più difficile per le famiglie milanesi con redditi medi. Questa situazione rischia di creare una spaccatura sociale sempre più profonda, con conseguenze negative per la vivibilità e la coesione della città.

Gli esperti del settore sollecitano un intervento da parte delle istituzioni per favorire l'accesso alla casa anche per le fasce di popolazione meno abbienti. Si auspica una maggiore offerta di edilizia popolare e di soluzioni abitative a prezzi accessibili, nonché incentivi per la riqualificazione di aree urbane degradate. Solo così si potrà garantire un futuro sostenibile e inclusivo per Milano.

Al momento non sono previste misure specifiche per contrastare tale divario, sebbene l'amministrazione comunale abbia dichiarato di essere al lavoro su diverse iniziative per il sostegno all'abitare.

```

(06-03-2025 05:06)