Mozione regionale unanime: M5 Milano-Monza, appalto unico
Prolungamento M5 Milano-Monza: Regione Lombardia approva mozione per lotto unico da 1,3 miliardi
Un passo decisivo per il prolungamento della metropolitana M5 da Milano a Monza. Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato all'unanimità una mozione che chiede la realizzazione del progetto con un unico lotto, comprendente undici nuove stazioni e un investimento complessivo di 1,3 miliardi di euro. La decisione, accolta con favore da rappresentanti di tutti i gruppi consiliari, rappresenta un'accelerazione importante per un'opera attesa da anni dal territorio e fondamentale per migliorare la mobilità pubblica nella zona.
La scelta del lotto unico, secondo quanto emerso dalle dichiarazioni rilasciate in sede di Consiglio, dovrebbe semplificare le procedure amministrative e accelerare i tempi di realizzazione del progetto. Eliminare la suddivisione in lotti separati, infatti, dovrebbe ridurre i possibili ritardi e contenziosi, garantendo una maggiore efficienza nella gestione dei lavori. L'investimento di 1,3 miliardi di euro, cifra non indifferente, si configura come un impegno significativo per la Regione Lombardia, ma considerato fondamentale per l'impulso che darà allo sviluppo economico e sociale dell'area interessata.
Il prolungamento della M5 fino a Monza, oltre a garantire un migliore collegamento tra i due centri urbani, contribuirà a ridurre il traffico veicolare, diminuendo così l'inquinamento e migliorando la qualità della vita dei cittadini. L'apertura di undici nuove stazioni, inoltre, rappresenta un'opportunità di sviluppo per le zone circostanti, attraendo investimenti e favorendo la creazione di nuovi posti di lavoro.
Ora la palla passa al governo nazionale e a RFI (Rete Ferroviaria Italiana), che dovranno valutare il progetto e dare il via libera definitivo all'avvio dei lavori. L'approvazione della mozione regionale rappresenta un segnale forte di volontà politica, ma la concretizzazione dell'opera dipenderà anche dalla disponibilità di risorse economiche e dalla capacità di affrontare le sfide burocratiche che ancora potrebbero presentarsi. Seguiremo con attenzione gli sviluppi futuri di questo importante progetto infrastrutturale.
Per approfondire: Sito ufficiale Regione Lombardia
(