Strage di Ustica: richiesta di archiviazione

Ustica, la Procura chiede l'archiviazione: ipotesi bomba esclusa

Un'altra svolta, forse definitiva, nell'indagine sulla strage di Ustica. La Procura di Roma ha chiesto l'archiviazione del fascicolo relativo all'ipotesi della presenza di una bomba a bordo del DC-9 Itavia precipitato il 27 giugno 1980. Questa decisione, dopo decenni di indagini e controversie, rappresenta un passaggio cruciale nel lungo percorso giudiziario volto a fare luce sulla tragedia che costò la vita a 81 persone.

Secondo quanto emerso dalle ultime perizie, non sarebbero state trovate prove sufficienti a supportare l'ipotesi dell'ordigno esplosivo a bordo dell'aereo. Gli accertamenti condotti negli ultimi anni, che hanno impiegato tecniche investigative avanzate, avrebbero escluso la presenza di residui o di elementi compatibili con un'esplosione causata da una bomba.

La richiesta di archiviazione, naturalmente, non chiude definitivamente il capitolo Ustica. Rimane aperta la questione delle cause del disastro, con diverse ipotesi ancora sul tavolo, tra cui quella di un missile. L'iter giudiziario proseguirà con l'esame della richiesta da parte del Giudice per le indagini preliminari, che dovrà valutare gli elementi presentati dalla Procura e decidere se accogliere la richiesta di archiviazione o disporne altrimenti.

Le famiglie delle vittime, da sempre in prima linea nella ricerca della verità, hanno espresso in queste ore diverse posizioni. Alcuni familiari si dicono delusi dalla richiesta di archiviazione, ritenendola una chiusura prematura e ingiustificata, sottolineando la necessità di continuare ad approfondire ogni aspetto del caso per ottenere giustizia. Altri, invece, si dichiarano d’accordo con la decisione, auspicando che questa possa rappresentare finalmente un punto fermo dopo anni di attesa e di incertezze.

La decisione della Procura di Roma solleva un dibattito complesso e articolato. La ricerca della verità sulla strage di Ustica rappresenta un impegno morale e istituzionale imprescindibile per il nostro Paese. La strada verso la piena chiarezza è ancora lunga e irta di ostacoli, ma questa nuova fase investigativa potrebbe rappresentare un importante tassello nel lungo e difficile mosaico della verità.

Per approfondire: Ricerca Google sulla strage di Ustica

(05-03-2025 10:45)