Intelligence Globale: Scenari di Rischio tra Conflitti, Demografia e Instabilità.
```html
Vent'anni senza Nicola Calipari: Memoria, Sfide per l'Intelligence e Dibattito Politico
Sono trascorsi vent'anni dalla tragica scomparsa di Nicola Calipari, il funzionario del SISMI che perse la vita in Iraq nel 2005 dopo aver liberato la giornalista Giuliana Sgrena. La sua figura resta un simbolo del sacrificio e della dedizione al servizio dello Stato. In occasione di questo anniversario, diverse voci del mondo politico e istituzionale si sono levate per onorarne la memoria e per discutere delle sfide che l'intelligence italiana si trova ad affrontare in un contesto globale sempre più complesso e instabile.BR
Andrea Rizzi, esponente di DIS (Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza), ha sottolineato l'importanza di operare sempre "nel perimetro della legalità", rimarcando come questo principio sia fondamentale per la credibilità e l'efficacia dell'azione dei servizi segreti. "La memoria di Calipari ci spinge a un impegno costante per la difesa dei valori democratici e per la tutela della sicurezza nazionale, sempre nel rispetto delle leggi".BR
Un tema caldo è quello della riforma dei servizi segreti. Alfredo Mantovano, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega ai servizi di sicurezza, ha espresso preoccupazione per le "reazioni immediate di allarme" che si manifestano "appena si tenta di toccare norme relative ai servizi di intelligence". Il sottosegretario ha invocato un dibattito sereno e costruttivo per migliorare l'efficienza e la trasparenza del settore, senza cedere a strumentalizzazioni o pregiudizi.BR
Sul fronte del cosiddetto "caso Paragon", il Presidente del Copasir, Lorenzo Guerini, ha dichiarato che il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica "sta lavorando" per fare chiarezza sulla vicenda. Non sono stati rilasciati ulteriori dettagli, ma Guerini ha assicurato che il Copasir agirà con la massima trasparenza e rigore per accertare eventuali responsabilità e per garantire la correttezza delle procedure.BR
Guerre, instabilità geopolitiche, flussi migratori e cambiamenti demografici: queste sono solo alcune delle sfide globali che mettono a dura prova l'intelligence italiana. La capacità di anticipare le minacce, di raccogliere informazioni strategiche e di proteggere gli interessi nazionali è diventata più cruciale che mai. La figura di Nicola Calipari, con il suo coraggio e la sua abnegazione, rimane un esempio da seguire per tutti coloro che lavorano quotidianamente per la sicurezza del nostro Paese. BR
```(