Mercati in calo: dazi in shadow, Europa negativa (4 marzo)

Dazi USA: Mercati in Panico, Oro in Ascesa, Bitcoin Frena

Le nuove tariffe su Canada, Messico e Cina innescano un'ondata di avversione al rischio. Gli investitori si rifugiano nell'oro, mentre il Bitcoin mostra segnali di rallentamento. Le Borse europee chiudono in rosso.

La conferma dei dazi statunitensi su importazioni dal Canada (25%), Messico (25%) e Cina (20%) ha scatenato una reazione a catena sui mercati finanziari globali. Gli investitori, colti alla sprovvista da questa decisione, hanno mostrato un netto aumento dell'avversione al rischio, riversandosi su asset considerati "sicuri".

Il prezzo dell'oro, bene rifugio per eccellenza, ha subito una significativa impennata, riflettendo la crescente incertezza geopolitica ed economica. L'oro, infatti, rappresenta una soluzione tradizionale per proteggere i portafogli in periodi di turbolenza. La sua stabilità intrinseca lo rende un'ancora di salvezza in momenti di crisi come questo.

Al contrario, il Bitcoin, dopo un periodo di relativa crescita, mostra segnali di rallentamento. La volatilità intrinseca della criptovaluta la rende sensibile ai cambiamenti di sentiment del mercato. L'aumento dell'avversione al rischio ha spinto molti investitori a liquidare posizioni più speculative, tra cui appunto il Bitcoin, optando per asset più tradizionali e stabili.

Le Borse europee hanno chiuso la giornata di oggi, 4 marzo, in profondo rosso, riflettendo l'impatto negativo delle nuove tariffe sull'economia globale. La prospettiva di una guerra commerciale più ampia e di un rallentamento della crescita economica internazionale incide negativamente sul sentiment degli investitori, generando una diffusa incertezza che si traduce in vendite massicce.

Gli analisti prevedono che la situazione potrebbe ulteriormente peggiorare se non si troverà una soluzione rapida alla disputa commerciale. L'incertezza, infatti, crea un clima di instabilità che scoraggia gli investimenti e rallenta la crescita. L'attenzione è ora rivolta alle prossime mosse dei governi coinvolti e alle possibili reazioni delle aziende. Il monitoraggio dell'evoluzione della situazione è fondamentale per comprendere l'impatto a lungo termine di queste nuove tariffe sull'economia globale e sui mercati finanziari.

L'evoluzione della situazione verrà aggiornata costantemente.

(04-03-2025 11:21)