Meloni: Pace duratura, condizione indispensabile per Europa e USA

Meloni vola a Londra per missione diplomatica dopo colloquio con Trump: stop alle ipotesi di truppe in Ucraina

Giorgia Meloni si è recata a Londra per una delicata missione diplomatica, a seguito di un colloquio telefonico con Donald Trump. La premier italiana, impegnata in una complessa partita a scacchi internazionale, ha espresso la necessità di una maggiore cautela riguardo all'invio di truppe in Ucraina, sottolineando la priorità di una soluzione negoziata nell'ambito della cornice atlantica.

"Si è corso troppo", ha dichiarato Meloni, evidenziando la necessità di ripartire da basi più solide e condivise tra gli alleati. La presidente del Consiglio ha ribadito con forza l'importanza di una pace duratura, avvertendo che "né l'Europa, né gli Stati Uniti possono permettersi una pace che non dura". La sua posizione, chiara e decisa, si pone in un contesto di crescente tensione internazionale e di dibattito acceso sulle strategie da adottare per porre fine al conflitto.

Il colloquio con Trump, seppur non reso pubblico nel dettaglio, sembra aver giocato un ruolo cruciale nella decisione di Meloni di recarsi a Londra. La visita, avvenuta in seguito a un'intensa attività diplomatica, segna un'ulteriore tappa nel tentativo di mediazione intrapreso dall'Italia per trovare una via d'uscita dalla crisi ucraina. La premier italiana, forte del suo ruolo nel governo di un Paese membro sia dell'Unione Europea che della NATO, sta cercando di favorire un dialogo costruttivo tra le parti in causa, promuovendo una soluzione che garantisca la sicurezza e la stabilità regionale.

La missione diplomatica di Meloni a Londra assume particolare rilevanza anche alla luce delle diverse posizioni espresse dagli alleati riguardo all'intervento militare. La cautela espressa dalla premier italiana si inserisce in un quadro di crescente preoccupazione per l'escalation del conflitto e per le potenziali conseguenze di un intervento diretto su vasta scala. Il suo appello a ripartire dalla cornice atlantica, quindi, non è solo un invito a rivedere le strategie, ma anche un'affermazione del ruolo cruciale delle alleanze internazionali nella gestione della crisi.

Il seguito di questa missione diplomatica e le possibili evoluzioni della situazione in Ucraina saranno oggetto di attento monitoraggio nei prossimi giorni. La posizione della Meloni, che predilige il dialogo alla soluzione militare, sarà sicuramente un punto di riferimento importante per i futuri sviluppi.

(02-03-2025 18:28)