Bollette: Giorgetti esclude nuovi debiti

I 3 miliardi per le bollette: provengono dalla Cassa dei servizi energetici, precisa Giorgetti

Roma, - Il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha chiarito la provenienza dei 3 miliardi di euro stanziati per fronteggiare il caro bollette. Secondo quanto dichiarato, i fondi non derivano da un nuovo indebitamento dello Stato, ma sono prelevati dalla Cassa dei servizi energetici.

Voglio sgomberare il campo da ogni equivoco”, ha affermato Giorgetti in una recente intervista. “I 3 miliardi destinati ad aiutare famiglie e imprese a far fronte all'aumento del costo dell'energia provengono da risorse già disponibili, senza alcun aumento del debito pubblico. Si tratta di fondi della Cassa dei servizi energetici, che sono stati riallocati per far fronte a questa emergenza.”

La precisazione del Ministro arriva a seguito di alcune polemiche e dubbi sulla sostenibilità finanziaria della misura. L’utilizzo di risorse già esistenti, invece di ricorrere a nuovi prestiti, rappresenta una scelta politica significativa, sottolineata dallo stesso Giorgetti come un impegno concreto per la responsabilità fiscale.

La decisione di attingere alla Cassa dei servizi energetici ha sollevato alcune domande sugli eventuali impatti a lungo termine sulla gestione del settore energetico. Il Ministro, tuttavia, ha assicurato che la manovra è stata studiata attentamente per evitare ripercussioni negative sul sistema. “Abbiamo lavorato a un piano preciso e sostenibile – ha spiegato – che ci permette di intervenire in modo efficace senza compromettere la stabilità finanziaria del Paese”.

L'utilizzo di questi fondi rappresenta una parte delle misure messe in campo dal Governo per contrastare gli effetti del caro energia sulle famiglie e sulle imprese italiane. Ulteriori dettagli sulle modalità di erogazione dei 3 miliardi e sulle eventuali misure di sostegno aggiuntive sono attesi nelle prossime settimane. Il Governo continuerà a monitorare la situazione e ad adottare le misure necessarie per garantire la sicurezza energetica e il benessere dei cittadini.

Per approfondire la questione e conoscere nel dettaglio le modalità di erogazione dei fondi, è possibile consultare il sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze: www.mef.gov.it

(28-02-2025 13:45)