Frappe e chiacchiere: 220 milioni di spesa per il Carnevale 2025

Carnevale 2025: 220 milioni di euro di frittelle e chiacchiere!

Quest'anno gli italiani non si sono risparmiati: per il Carnevale 2025 la spesa per frappe e chiacchiere ha raggiunto la cifra record di 220 milioni di euro. Un vero e proprio boom di consumi, che ha visto protagonisti panettieri, pasticceri e supermercati, tutti impegnati a soddisfare l'appetito nazionale per i dolciumi tipici della festa.

Secondo le nostre rilevazioni, il prezzo medio per un acquisto di dolci di Carnevale si aggira sui 20 euro. Una cifra che, seppur variabile a seconda del tipo di prodotto, del punto vendita e della zona geografica, conferma la voglia degli italiani di concedersi un piccolo lusso goloso. Nei punti vendita più esclusivi, la spesa può salire anche di molto, con confezioni regalo pregiate e lavorazioni artigianali che fanno lievitare il costo.

Ma la spesa complessiva non è l'unico dato interessante. Analizzando i dati raccolti emerge una preferenza crescente per l'acquisto presso le panetterie e pasticcerie locali. La scelta sembra dettata dalla voglia di gustare prodotti artigianali, preparati con ingredienti di qualità e secondo ricette tradizionali. Questo trend conferma l'importanza del "fatto a mano" e del supporto alle piccole attività locali.

Nonostante il costo più elevato rispetto ai supermercati, la qualità e la freschezza dei prodotti artigianali sembrano essere fattori decisivi per molti consumatori. La possibilità di assaporare il gusto autentico delle frappe e delle chiacchiere preparate con cura, sembra valere la spesa aggiuntiva.

La Federazione Nazionale Pasticceri Italiani www.federpasticceri.it sta studiando attentamente i dati di mercato, promettendo maggiori approfondimenti nei prossimi mesi. Intanto, l'impatto economico positivo del Carnevale 2025 si conferma considerevole, un'iniezione di vitalità per molti settori, dal commercio al turismo, che si unisce alla gioia della festa più allegra dell’anno.

L’aumento dei prezzi, comunque, è stato mitigato da alcune iniziative promozionali, offerte speciali e pacchetti convenientemente confezionati, soprattutto nei supermercati, ma comunque il dato complessivo rimane molto positivo per l’economia italiana.

Infine, si stima che la produzione e la vendita di dolci di Carnevale abbiano dato lavoro a migliaia di persone, in tutto il Paese, rafforzando l'economia locale e le tradizioni enogastronomiche italiane.

(01-03-2025 11:35)