Ecco una riformulazione del titolo: **Schlein accusa Meloni di minare l'unità europea.**

```html

Ucraina, Schlein Attacca Meloni: "Avalla Disgregazione Ue"

Roma, - Tensioni crescenti nel panorama politico italiano in merito alla gestione della crisi ucraina. La segretaria alla direzione del Partito Democratico, Elly Schlein, ha lanciato pesanti accuse contro la premier Giorgia Meloni, sostenendo che le sue politiche finiscano per "umiliare gli aggrediti e riabilitare gli aggressori" nel conflitto in corso.

L'attacco frontale è arrivato a margine di un evento pubblico, dove Schlein ha espresso forte preoccupazione per la posizione che l'Italia sta assumendo in ambito europeo. "Le scelte del governo Meloni", ha dichiarato, "stanno pericolosamente avallando un processo di disgregazione dell'Unione Europea".

Le critiche di Schlein si concentrano in particolare su presunte ambiguità nella condanna dell'aggressione russa e su un insufficiente sostegno all'Ucraina. Secondo la segretaria, il governo Meloni non starebbe facendo abbastanza per isolare il regime di Putin e per fornire all'Ucraina l'aiuto necessario per difendersi.

Fonti interne al Partito Democratico fanno riferimento a recenti dichiarazioni e votazioni in sede europea come elementi di prova di questa presunta ambiguità. Si citano, ad esempio, posizioni considerate troppo "morbide" nei confronti della Russia in alcune risoluzioni e un presunto ritardo nell'invio di aiuti militari a Kiev. Il sito del governo italiano offre informazioni sul supporto fornito all'Ucraina.

La replica da parte di esponenti di Fratelli d'Italia non si è fatta attendere. Diversi parlamentari hanno respinto con forza le accuse di Schlein, definendole "strumentali" e "prive di fondamento". Hanno ribadito il pieno sostegno dell'Italia all'Ucraina e la ferma condanna dell'aggressione russa.

La polemica, inevitabilmente, rischia di polarizzare ulteriormente il dibattito politico italiano sulla guerra in Ucraina e sulle relazioni con la Russia, in un momento già particolarmente delicato per l'equilibrio geopolitico europeo.

```

(27-02-2025 16:04)